• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Arti visive [1259]
Biografie [1137]
Archeologia [785]
Storia [355]
Cinema [281]
Religioni [252]
Architettura e urbanistica [203]
Musica [195]
Letteratura [175]
Geografia [147]

LEVITA, Elia

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITA, Elia (Ēlīyyāh ben Āshēr ha-Lēwī) Umberto Cassuto Drammatico ebreo, nato a Neustadt presso Norimberga nel 1472. Venuto giovane in Italia, dimorò dapprima a Padova, poi a Venezia, e quindi, dalla [...] fino alla sua morte, avvenuta il 28 gennaio 1549. Scrisse, in ebraico: un commento alla grammatica ebraica: . "Mahălak Shĕbīlē ha-Da‛at, "Cammino delle vie della conoscenza e, di Mōsheh Qimḥī (s. l. e a. Pesaro [1508]; Bāḥūr," L'Eletto", grammatica ... Leggi Tutto

KIRGHISI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHISI (Kirghiz) Carlo TAGLIAVINI * Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono [...] continue n, l ed ł precedute da esplosive sorde si mutano in t, da esplosive sonore. in d: p. es. kazak-kirgh. attyṅ (da at-nyṅ); qaptar (da qap-łar); ettär (da etlär); šaštar (da šaš-lar); qyzdyṅ (da qyz-nyṅ); qyzdar (da qyz-lar), ecc. Notevole il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHISI (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] classe ā (denotate da āT), ai e au (aiC) sono chiamate vṛddhi; le varianti della classe a (aT), e e o consonante o per vocale. Quindi, han- in han-t e han-ya-ta, con t e ta da lAṄ, riceve l'incremento a, mentre edh-a in edh-a-ta (← edh-lAṄ) riceve l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Gli ebrei

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei Gadi Luzzatto Voghera Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e prevedeva esami finali. Nel 1821 la vecchia istituzione denominata Talmud Torà veniva sostituita da una nuova scuola, il Midrash reshit da’at (letteralmente «Scuola per l’iniziale apprendimento») che intendeva — come apprendiamo dal suo statuto(66 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – ASSICURAZIONI GENERALI

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] quartier generale del Rebbe a Brooklyn. Il nome ufficiale - Éabad, parola formata dalle iniziali di Éokmàh, Bênàh e Da‛at (Sapienza, Intelligenza e Conoscenza) - allude al fine ultimo del gruppo, che è l'austera contemplazione dell'immanenza divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] originaria. L'autore adotta poi una particolare posizione riguardo alla t che figura nella regola (in ād aic, per accomodamento fonologico da āt aic): questa non si accompagnerebbe alla ā precedente, bensì ad aic che segue, per far sì che ai e au in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

JACOB ANATOLI

Federiciana (2005)

JACOB ANATOLI LLuciana Pepi Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] secondo l'esegeta, si riferisce alla forma dell'uomo, ossia all'intelletto. Solo per l'intelletto e la conoscenza (da'at) l'essere umano è simile a Dio. A proposito delle tre potenze dell'anima, J. propone un'interessante interpretazione allegorica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – ITALIA MERIDIONALE – LIBRO DEI PROVERBI

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal) Lisa Saracco Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] , curando gli affari di famiglia e scrivendo oltre quaranta fra libri e pamphlets. Fra le opere più significative sono da segnalare il Da'at Tebunot, un dialogo fra l'intelletto e l'anima riguardo al ruolo di Dio dalla creazione all'era messianica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA GUARINI – ERA MESSIANICA – LINGUA EBRAICA – REGGIO EMILIA – LEONE MODENA

linguaggio C++

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] Inizialmente concepito come estensione alle classi del linguaggio C (da cui il primo nome di ‘C con classi’), fu l’operatore incremento). Lo standard fu approvato in via definitiva nel 1998 da ANSI e ISO (ISO/IEC 14882:1998, versione corrente ISO/IEC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – COMPILATORE – BELL LABS – DA AT

DALMATICA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] il lat. ŏ: 1. u (in sill. libera), p. es. fuk da focu; luk da locu; kur da cor, e anche nel proparossitono, p. es. kukro da coquere; 2. u̯á (in posizione), p. es. nu̯át da nocte; mu̯árt da mortu; u̯áklo da oc'lu, ecc. Per il lat. ē, i: 1. ai (in sill ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISOLA DI VEGLIA – PROPAROSSITONO – PAROSSITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMATICA, LINGUA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 496
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali