LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dittatura, egli fece già un primo modesto tentativo nel genere teatrale, con l'Entertainment at Rutland House, che consisteva in discorsi tenuti da personaggi rappresentanti Diogene, Aristofane, un Parigino e un Londinese; discorsi cui s'aggiungeva ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] è passata da 5 a 8 milioni di ab., Leningrado da 2,9 a 3,5, Kiev da 1,1 a 2,1, Minsk da 0,5 a 1,2, Taškent da o,9 e sistema sovietico, Bari 1970; G. E. Schroeder, Soviet economic reform at an impasse, in Problems of Communism, XX (1971), n. 4, pp ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] dell'Ippodromo (At Meidān).
A Stambul sono anche il Palazzo Vecchio (Eski Serāy) edificato da Maometto II, il nominale maggiore pare essere stato il miliarense, introdotto insieme col soldo da Costantino, del peso di circa gr. 4,55, del valore di un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] '11,2%), ebbe tuttavia ripercussioni fortemente negative sull'occupazione (che da un tasso del 6,1% nel 1980 salì nel 1981 all 1987), pp. 143 ss.; M. J. Darling, M. J. Jones, Early settlement at Lincoln, ibid., 19 (1988), pp. 1 ss.; D. S. Neal, B. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] m., cadono 600 mm. di pioggia annua; da 100 a 500, mm. 600-800; da 500 a 1000 m. cadono da 800 a 1000 mm.; le ultime cifre Matera, Lipsia 1924, cap. VI; T. E. Peet, Prehistoric finds at Matera, ecc., in Annals o Archaeol. a. Anthrop. Liverpool, II ( ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] lunghezza per oltre m. 2 di larghezza ed era delimitata da scapole e mandibole di Mammut. In questa tomba erano i . G. Smith, D. M. A. Bate, Excavation of a musterian Rockshelter at Devil's Tower, Gibraltar, in Journ. R. Anthrop. Inst., LVIII (1928 ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Moleschott o ai fratelli M. e U. Schiff, o al tentativo da parte dell'università di Pisa di acquisire i servigi di L. B. Hessen, Social and economic roots of Newton's Principia, in Science at the cross roads, Londra 1931, pp. 142-212 (nuova ed., ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , è forse esagerata la conclusione che il clima del Sahara sia a un dipresso stabile da 8-10.000 anni.
Un altro problema, connesso almeno in parte col clima, e qualche rilievo si ebbero alla ridotta di Amsē‛at, o Capuzzo, e alla ridotta Maddalena. Gli ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] des Palatins Nikolaus Esterházy, Budapest 1932.
Un'importante raccolta di documenti turchi, non tutti attendibili, intitolata Münsha'āt us-Salāṭīn fu composta da A. Ferīdūn nel 1574 e pubblicata a Costantinopoli in due ediz. nel 1264-1265 e 1274-1275 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] una successione di villette, di corti, di giardini, tutti recinti da un alto e nudo muraglione non fatto a scopo di difesa il palazzo di Bouní a Cipro: E. Gjerstad, The Palace at Vouni, in Corolla archaeologica principi her. Sueciae dicata (Acta Inst. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...