. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] aveva dunque in arabo, fra gli altri nomi, quello di ṣan‛at al-kīmiyā' "arte di (fabbricare) la pietra filosofale"; talora il siriaco spiega come l'arabo abbia reso con k il χ greco), da una tarda voce greca, attestata già verso la fine del sec. III ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] la presenza di un'area di scarico antico, presumibilmente da mettere in relazione con il terremoto dell'anno 62 d Milano 1963; G. Zuntz, On the Dionysiac fresco in the Villa dei Misteri at Pompei, in Proc. Brit. Acc., 1963, p. 177 segg.; D. Joly ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] l'invasione tartaro-mongola. Gli scavi di Staraja Ladoga, che da villaggio diviene città nel 10° secolo, hanno messo in dove un rilevante contributo è stato dato dalla British School at Rome; notevoli soprattutto le ricerche nella campagna romana).
...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] casi l'unità di s. (400÷500 ml) ricavata da un solo donatore: i globuli rossi per l'anemia, le Loos, H.W. Reesink, Platelet concentrates stored in bplasma for 72 hours at 22°C//Blood collected in a quadruple-bag saline, adenine, glucose, mannitol ...
Leggi Tutto
Weir, Peter
Giovanni Grazzini
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] a raccontare gli abitanti di una città australiana che vivevano riparando i danni automobilistici da essi stessi provocati, un grande successo internazionale ebbe Picnic at Hanging Rock (1975; Picnic ad Hanging Rock - Il lungo pomeriggio della morte ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] da K. Kenyon per conto di istituzioni scientifiche di vari paesi hanno permesso di porre in luce resti dell' 234. "Porta di Damasco": J. B. Hennessy, Preliminary Report on Excavations at the Damascus Gate, Jerusalem, 1964-66, in Levant, II (1969), ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che le due dohanae (Dīwān al-ma'mūr e Dīwān at-taḥqīq al-ma'mūr), supremi organi finanziarî, trassero i in i e u si presta allora ad essere spiegato in modo non dissimile da ciò che è avvenuto nell'Italia meridionale cioè grazie alla metafonesi di -i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tutti nello stesso piano; i due o più rami sono terminati da punte o da lame affilate. L'arma è proiettata a piatto, e volteggia II, i, Parigi 1910, p. 210 segg.; A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, I, Londra 1921, p. 54, fig. 15, p. 99 seg., p ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 37.
R. Bosio, Il teatro d'Opera: il museo più costoso o un'impresa da rivedere?, in L'economia dietro il sipario, a cura di M.I. Boni, Torino . it. Torino 1975).
A.C.H. Smith, Orghast at Persepolis, an account of the experiment in theatre, London 1972 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] du roy Modus et de la royne Racio, nel quale gli animali da caccia sono distinti in due categorie: doulces e puans. I primi sono American Big Game and its Hounts, New York 1893; id., Hunting at High Altitudes, New York 1913; F. C. Selous, Travels and ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...