DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] fisso per il computo del giorno naturale, ma non fa affatto riferimento alle tavole del padre: c'è da chiedersi se non ne fosse lui, anziché il D., l'autore. Nelle tavole Ad inveniendum primum ascendens nativitatis, conservate nei manoscritti di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] 'è alcuna solida garanzia che il testo proposto come il seguito del D. sia autentico. Dell'intenzione di scrivere una seconda parte ce nedà conferma lo stesso autore in chiusura del suo libro, ma dell'esistenza di un seguito della Partenope liberata ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] 'Ingrassia. Risale a quegli anni anche l'inizio della sua attività come chirurgo presso l'ospedale degli Incurabili (ce nedà lui stesso testimonianza, in un passo delle sue Quaestiones anatomicae) dove, a quanto sembra, compì numerose sezioni e dove ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] quella data il D. si trovava, come si è visto, ancora a Padova come studente di medicina, e lo stesso Valeriani nedà ulteriore conferma in un'ode facente parte della raccolta Hexametri, odae et epigrammata, in cui ricorda con gratitudine le cure a ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] , atque ad libellam Physico medicam revocare" i sensi "medico-fisici" della Bibbia. Proclama che non da Ippocrate, néda ApoUo, néda qualsiasi altro trae origine la medicina, ma da Gesù che è l'alfa e l'omega, il principio e il fine di ogni cosa (p ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] non essendo il colera una "malattia da stasi" né una "malattia infiammatoria", occorreva non -108; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense. Da G. I. a P. Guizzetti (1860-1935), in Giorn. di clinica ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] fine del sec. XV. Della sua famiglia sappiamo assai poco. Da alcuni archivi notarili di Rapallo risulta che suo padre fu un luogo di morte le fonti più antiche non danno indicazione, né sappiamo su quali documenti il Giordano abbia basata la precisa ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] che segue le parti del corpo, dalla, testa ai piedi - ne sottolinea il carattere di silloge del sapere medico per la descrizione e caso del consulto De cataracta.
È del 1549 un suo viaggio da Padova a Urbino per curare il duca e sua moglie. In quell ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] e medicina il 19 marzo 1544. promotori Giovanni Battista Da Monte, Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo la messinscena il Magagnò ne ottenne il privilegio di stampa biennale e la affidò ai tipi di Comin da Trino, dedicando l' ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] 1909 si recò a Londra presso I'Imperial Cancer Research Fund, diretto da E. F. Bashford, ove elaborò una serie di ricerche sul cancro delle cellule nonché delle fibre che ne rappresentano una particolare differenziazione citoplasmatica (Sualcune ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...