• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [519]
Lessicologia e lessicografia [17]
Lingua [40]
Grammatica [22]

Scrivo perché ho un dubbio: un prodotto che può essere inciso è da definirsi INCIDIBILE o INCISIBILE? Non riesco a trovare ne

Atlante (2023)

Formato correttamente da incid-(ere) incidibile presenta -ibile, un suffisso derivativo di aggettivi tratti da verbi di coniugazione diversa da quella in -are (per questi ultimi il suffisso da attivare [...] è -abile: accettabile, amabile, guardabile). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere cosa ne pensate del termine "tecnoconsulenza" (a volte nella versione inglese Consultech): "Possiamo coniare il

Atlante (2021)

Pensiamo che si tratti di una possibilità come altre di dare al confisso tecno- (ricavato da tecnologia/tecnologico) ancor più visibilità di quanta già non possieda da quando la civiltà planetaria fondata [...] sullo sviluppo delle tecnologie vecchie, nuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo richiedere se fosse possibile richiedere l'aggiunta di un termine italiano coniato da me personalmente. Il termine, al

Atlante (2020)

Possiamo giocare a creare parole nuove, certo: ma da qui a proporre l'aggiunta di un vocabolo nella lingua parlata e scritta pensando che possa essere accolta da milioni di concittadini ce ne corre. Non [...] esiste alcun ente istituzionale o culturale ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perplimere. Al posto di dire "ne rimango perplesso" oppure "questa cosa mi fa rimanere perplesso" si dice "mi perplime" oppur

Atlante (2020)

Come nasce il verbo perplimere, che una gentile lettrice ci propone come neologismo? Claudio Iacobini lo spiega nella voce retroformazioni dell’Enciclopedia dell’italiano diretta per la Treccani da Raffaele [...] Simone: «La retroformazione è talvolta usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo segnalare che il verbo "sfiatare" nell'uso comune è usato anche in senso transitivo (sfiatare un calorifero). Ma in ne

Atlante (2020)

Sarebbe il caso, in effetti. Per quel che ci riguarda, provvederemo. La ringraziamo per la segnalazione. L’uso transitivo di sfiatare nell’accezione causativa (sfiatare = ‘far sfiatare’, cioè far uscire [...] gas, vapori da un’apertura naturale o artificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per una mia proposta di introdurre un nuovo termine nel vocabolario italiano. Il termine che vorrei proporre è un a

Atlante (2020)

Diciamo che l’aggettivo pazzurdo è simpatico. Non sembra usato moltissimo, se si va a dare un’occhiata in Internet. Magari sarà usato da chi lo ha creato e ne auspica la diffusione ma ciò non basta a determinare [...] la necessità di accogliere una parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporre un neologismo: Robots = Persone infotecnologiche; Robot = Persona infotecnologica.

Atlante (2019)

Ci sembra che vi sia un capovolgimento delle parti. il neologismo, flesso anche al plurale, non sarebbe, ovviamente, robot, parola di gloriosa storia novecentesca, ma la definizione che se ne dà di "persona [...] infotecnologica". Difficile però che l'int ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho segnalato questo neologismo, coniato da mio figlio a 5 anni, all'Accademia della Crusca ma non ne hanno tenuto conto. Mio

Atlante (2017)

Grande è la creatività dei bambini. Grande la potenzialità creativa, di tenore analogico, che la lingua (come sistema embricato nelle menti dei parlanti) esprime attraverso produzioni anche estemporanee dei singoli, come quella dell’allora piccolo R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pratica ormai comune è quella di rispondere "assolutamente sì" e rispettivamente "assolutamente no". Un po' infastidito da qu

Atlante (2016)

Evitando di cadere nel simpatico trabocchetto logico teso da chi ci ha posto l'interessante quesito, possiamo dire che l'avverbio assolutamente è di significato neutro, in quanto non comporta né un significato [...] positivo, né un significato negativo. Ta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo informarci, ove mai non abbiano già provveduto, che il termine"APPOCUNDRIA" in napoletano non esiste, né lo ha mai uti

Atlante (2016)

È vero che la forma dialettale napoletana è pucundrìa, ma Pino Daniele intitola la sua canzone Appocundria. Così almeno risulta da titoli e testi presenti nell'apparato paratestuale che accompagna la produzione [...] del cantautore napoletano. Del resto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali