acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] o insostenibile: la tua teoria fa a. da tutte le parti] ≈ non stare in piedi, non stare né in cielo né in terra. 2. (eufem.) [emettere urina ); l’a. va al mare (la fortuna capita sempre a chi ne ha già abbastanza); il sangue non è a. (sia per giustifi ...
Leggi Tutto
aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] limitato per lo più alla musica vocale (più raram. strumentale) da camera romantica e tardoromantica e, impropriam., alle a. d’opera. nutrirsi d’a. «mangiare pochissimo, quasi niente». Infine a. può significare anche «momento, circostanza favorevole» ...
Leggi Tutto
combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo [...] per sventatezza e sim., spesso con la partic. ne: cerca di non c. guai!; ne ha combinata certo una delle sue] ● Espressioni: , combaciare, concordare, (fam.) prendersi. ↔ contrastare, divergere (da). ■ v. rifl., fam. [ridurre se stesso in cattive ...
Leggi Tutto
assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] il figlio si assimila al padre] ≈ equipararsi, paragonarsi. ↔ differenziarsi (da), distinguersi (da). 2. [assol., diventare parte di un gruppo, fondendosi con gli elementi che ne fanno parte] ≈ adattarsi, inserirsi, integrarsi. 3. (ling.) [subire un ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...