• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Storia [2]
Industria [1]
Biografie [1]
Musica [1]
Archeologia [1]
Istruzione e formazione [1]

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana

WebTv

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana L’attività culturale di Giovanni Gentile non è rimasta confinata nell’ambito accademico: a lui si deve la prima organizzazione della Enciclopedia Italiana voluta da Giovanni Treccani. Tullio Gregory – [...] delle appendici V, VI, VII e VIII della stessa Enciclopedia – ripercorre il rapporto del filosofo con l’Istituto. Ne emerge l’immagine di un Gentile che, pur aderendo al fascismo, si tenne sempre lontano, nella collaborazione intellettuale e ... Leggi Tutto

Endorsement

WebTv

Endorsement La parola endorsement è una parola della lingua inglese. Nella lingua inglese endorsement significava originariamente, nel linguaggio bancario, girata, firma a tergo. E da qui si è passati poi al significato [...] un biglietto di una compagnia aerea in luogo, in sostituzione, di un biglietto rilasciato da un'altra compagnia. A questi primi significati, anche nella lingua italiana, se ne è aggiunto, a partire dal 2012, uno nuovo che è diventato di particolare ... Leggi Tutto

Femminicidio

WebTv

Femminicidio La parola femminicidio esiste nella lingua italiana solo a partire dal 2001. Fino a quell'anno, l'unica parola esistente col significato di uccisione di una donna era uxoricidio. Ma uxoricidio, composta [...] dal 1801 esisteva la parola femicide. E a questa prima parola se ne accostò, a partire dal 1992, un'altra che è feminicide. La . Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale. E da quel momento in poi la parola ha cominciato a ... Leggi Tutto

Io partigiano

WebTv

Io partigiano VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] però, non poteva durare a lungo. Fascisti e tedeschi ne iniziarono la riconquista il primo novembre. Alla richiesta di alzare possibile: le colonne fasciste entrarono in città attaccando soprattutto da sud e, una volta superato il Tanaro, sotto una ... Leggi Tutto

Il maggio del peccato

WebTv

Il maggio del peccato VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] gli occhi, per timore, convenienza o complicità. A denunciare all’opinione pubblica quanto accadde in Ciociaria fu Alberto Moravia. Ne la Ciociara (1957) raccontò quello che nessuno allora voleva sentire. Il film di Vittorio De Sica, poi, tratto dall ... Leggi Tutto

Giulia Perona e Vincenzo Venuto: Piazza della Enciclopedia

WebTv

Giulia Perona e Vincenzo Venuto: Piazza della Enciclopedia «Il punto uno è: avere qualcosa di interessante da dire.»E di cose interessanti da dire, Giulia Perona e Vincenzo Venuto, ne hanno davvero tante. Autori e creatori di contenuti digitali nel senso più ampio [...] del termine, hanno costantemente cercato il ... Leggi Tutto

Italiano - I Promessi Sposi: Don Rodrigo

WebTv

Italiano - I Promessi Sposi: Don Rodrigo Signorotto del paese, è per via del suo "capriccio" per Lucia che tutta l'azione si mette in moto. Evocato da molti dei personaggi del romanzo, fa la sua prima apparizione soltanto nel V capitolo. Manzoni [...] non ne fa una vera e propria descrizione fisi ... Leggi Tutto

Raffaele Romanelli: Odoacre era italiano?

WebTv

Raffaele Romanelli: Odoacre era italiano? Un personaggio, per potersi definire italiano, deve essere nato dopo il 1861? In base a quali criteri consideriamo italiani personaggi quali Leonardo da Vinci o Galileo Galilei? Ce ne parla lo storico [...] Raffaele Romanelli, illustrando gli intenti del ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – GALILEO GALILEI

LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA NELL'ERA DIGITALE - UNA INCHIESTA SUL SAPERE

WebTv

LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA NELL'ERA DIGITALE - UNA INCHIESTA SUL SAPERE L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI E IL CENSIS, CENTRO STUDI INVESTIMENTI SOCIALISaluti MASSIMO BRAY, GIORGIO DE RITA Presenta la ricerca MASSIMILIANO VALERII Ne discutono [...] TULLIO DE MAURO, CARLO FRECCERO, RICCARDO LU ... Leggi Tutto
TAGS: TULLIO DE MAURO – CARLO FRECCERO – MASSIMO BRAY – CENSIS

Pompei: la città perduta

WebTv

Pompei: la città perduta In questo filmato, tratto da un video edito dall'Istituto Treccani nel 1996, si passano in rassegna i ritrovamenti archeologici di una città ricca di fascino, distrutta da una violenta eruzione del Vesuvio [...] nel 79 d.C. I lavori di scavo, inaugurati ne ... Leggi Tutto
TAGS: VESUVIO
1 2
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali