La parola scelta per caratterizzare il 1926 è Fascismo. Sebbene il movimento sia già attivo in Italia da lungo tempo è in questo anno che il partito guidato da Benito Mussolini assume una fisionomia più [...] ristabilimento della legalità democratica fu priva di efficacia pratica. Il governo infatti rimase coeso, né ci fu un auspicato intervento risolutore da parte del Re. Mussolini, supportato dalle frange più intransigenti del partito, reagì assumendosi ...
Leggi Tutto
La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] volume dell’enciclopedia vide la luce nel marzo del 1929, cui ne seguirono altri 35 con una cadenza di pubblicazione di 1 volume degli indici. Nella sua prima edizione l’enciclopedia era composta da 60.000 voci principali e 240.000 secondarie, che ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 2025 è Treccani. Il 18 febbraio 2025 l’istituto per l’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, ha aperto formalmente il suo Centenario. Dall’inizio della [...] sua attività, alle grandi opere dell’Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli italiani, se ne sono aggiunte molte altre. Nel 1996 l’Istituto ha anche reso accessibile gratuitamente i propri contenuti su internet, anticipando processi ...
Leggi Tutto
Gli agenti dell'intelligence, comunemente ed erroneamente vengono definiti "spie", sono coloro i quali nell’interesse del proprio Stato raccolgono, verificano e analizzano le informazioni per trasferirle [...] società umana. All’attività tradizionale, adesso se ne aggiunge da tempo un’altra rilevantissima, rappresentata dalla raccolta delle più sofisticate. Immagine: "Mosè con i messaggeri di ritorno da Canaan" di Giovanni Lanfranco, 1621-1624. Fonte: ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...