(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] occupava Durazzo, nel territorio rimanente si costituì sotto Michele I Angelo Comneno (1205-14) il Despotato d’E., con capitale Árta. Il nuovo Stato entrò subito in urto con i Bulgari e con i Paleologi di Nicea: il successore di Michele Angelo ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] , lo stratega ateniese Demostene occupò il promontorio e catturò i 400 opliti spartani rifugiatisi in Sfacteria. La località fu perduta Achei per la sua posizione strategica. Nel 2° sec. d.C. Pausania il Periegeta, interessandosi ai reperti dell’età ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] del successivo, a opera dei conti di Albon. Spentasi questa casa nel 1162, il D. passò per successione ereditaria a un ramo dei duchi di Borgogna, sotto i quali entrò nell’orbita politica dell’Impero; nel secolo successivo, la regione subì l’influsso ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] , M. affermò la sua autonomia in una serie di guerre contro i duchi di Lorena (14°-15° sec.). Occupata dal re di Francia (17° sec., perfezionate dopo il 1871). Centro di M. è la piazza d’Armi, su progetto di J.-F. Blondel (di cui è anche la piazza ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] -Galante, La Désirade e altre isole minori) è dipartimento francese d’Oltremare (1630 km2 con 400.736 ab. nel 2006; densità possesso dello Stato francese. Subì vari attacchi degli Inglesi, i quali la conquistarono più volte, prima nella guerra dei ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] , quando con la 4ª crociata fu abbattuto l’Impero d’Oriente, Alessio e David (nipoti dell’imperatore Andronico Comneno, A lui successero Andronico Gidon (1222-35), Giovanni I Axùchos (1235-38), Manuele I (1238-63), che svolsero un’accorta politica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. P. è assai nota e visitata [...] . La fortuna declinò con l’affermarsi del porto di Ostia tra il 1° e il 2° sec. d.C. In seguito le invasioni barbariche e i movimenti bradisismici indussero parte della popolazione a rifugiarsi a Napoli e parte a ridursi nuovamente intorno all’altura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] senza suffragio e poi pieni diritti. Sede vescovile nel 5° sec. d.C., nell’alto Medioevo divenne il più importante borgo fortificato tra Roma e con cellette laterali. Nel 7°-6° sec. a.C. i tumuli misurarono fino a 30 m di diametro; essi presentano ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] diffuso, a partire dall’inizio o dalla metà del 1° millennio d.C., fu l’uso di sarcofagi litici con coperchio di tufo vulcanico sec., durante la Seconda guerra mondiale se ne impadronirono i Giapponesi; nel 1949 entrò a far parte della neocostituita ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] al 2 agosto 1945. Vi intervennero W. Churchill, I.V. Stalin e H.S. Truman con i rispettivi ministri degli Esteri. Diede vita al Consiglio il problema delle riparazioni, il tentativo sovietico d’insediarsi nel Mediterraneo si scontrò con la netta ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...