Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] e la Svizzera. Capoluogo di regione è Trento.
Per i caratteri fisici, demografici ed economici della regione ➔ Trentino febbraio 1972 (il testo unificato dello statuto è stato approvato con d.p.r. 670/31 agosto 1972). Ulteriori modifiche sono state ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Śrī Rāhula (15° sec.), autore del Kāvyaśekharaya («Il supremo poema») che narra le pene d’amore di un anziano brahmano causate dall’infedeltà della giovane moglie. Notevoli sono i poemi di tipo sandeśa («messaggi») fioriti tra il 14° e il 15° sec. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] delle ferrovie e del trasporto pubblico urbano. I 6000 km di vie d’acqua interne si connettono ai porti (primi Haiphong a S le truppe francesi e quelle dello Stato del Vietnam. Per i successivi 21 anni il V. rimase diviso lungo la linea provvisoria e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] con caratteri xerofili, che si accentuano verso N. Nei piani alluvionali orientali si trova la prateria, che lungo i corsi d’acqua è interrotta dalla foresta a galleria; nelle zone inondate (esteros) vi è una vegetazione di graminacee e sono ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Procedendo da SO verso NE, si incontrano: il gruppo del Baldo e i Monti Lessini, nel Veronese; le Prealpi di Schio, l’Altopiano di Tonezza l’area del Lago di Garda, il polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle regioni italiane con più basso ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] le mura.
Nel 331 a.C. fu occupata da Alessandro Magno e passò poi sotto i Tolomei d’Egitto (sino al 198) e sotto i Seleucidi di Siria. Ma i tentativi di questi ultimi di ellenizzare la città provocarono la rivolta dei Maccabei e l’instaurazione ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] 50° lat. N e 20° e 30° lat. S.
Storia delle ricerche
I primi rilievi sistematici dell’A. cominciarono nel 1854 con J.M. Brooke; tuttavia la lotta aeronavale tra le potenze dell’Asse – preoccupate d’impedire il transito dei rifornimenti bellici fra l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] ’altro si osserva il coesistere della calligrafia e della pittura tradizionali, con un’apertura nei confronti dell’arte occidentale. I primi gruppi d’avanguardia si formano a Taiwan nel 1957: il Gruppo della quinta luna o Gruppo di maggio e il Gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] appartiene il sito di Angkor Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong e Bassac che fiorì tra il 150 e il 550 d.C., e che i Cinesi chiamavano Funan.
Per le arti e l’architettura fino al 19° sec. ➔ Khmer.
Dopo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Lambert, mentre nel Paese è stato dichiarato lo stato d'assedio; nello stesso mese ha assunto la guida dell' Roumain; la rivista Les Griots, aperta all’etnologia, che contò fra i suoi teorici il futuro presidente F. Duvalier; e infine gli scritti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...