• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5171 risultati
Tutti i risultati [116795]
Diritto [5170]
Biografie [35798]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6142]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2774]

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] Le funzioni del comune italiano, in Tratt. Orlando, II, Milano, 1915; Bozzi, A., Peso e misura pubblica (diritto di), in N. D. I., Torino, 1939, IX, 1103 ss.; Carloni, E., Le verità amministrative, Milano, 2012; Civoli, C., voce Fede pubblica, in Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] una mera circostanza aggravante: in tal senso, cfr. Battaglini, E.-Bruno, B., Incolumità pubblica (delitti contro la), in Nss.D.I., VIII, Torino, 1962, 559; Fiandaca, G.-Musco, E., op. cit., 514; Zagrebelsky, V., op. cit., 11; Alessandri, A., op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, II, Napoli, 2001, 123 ss.; Dalmartello, A., Risoluzione del contratto, in Nss.D.I., XVI, Torino, 1969, 133 ss.; Delfini, F., Dell’impossibilità sopravvenuta, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] in quella comunitaria, in Riv. it. dir. lav., 2007, II, 242; Betti, E., Causa del negozio giuridico, in Nss. D.I., III, Torino, 1959, 32 ss.; Id., Der Typenzwang bei den römischen Rechtsgeschäften und die sogennante Typenfreiheit des heutigen Rechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] dagli artt. 13 ss. Cost., rafforzandone ... il valore e la vigenza» (Marini, G., Ordine pubblico (delitti contro l’), in Nss.D.I.,vol. XII, 580). Di qui si sottolinea come la Corte abbia da un lato, evidenziato l’esigenza di proporzionalità nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Turbata libertà degli incanti

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] pubblica amministrazione, VI ed., Milano, 1998, 449 ss.; Riccio, G., Incanti e licitazioni (frode negli), in Nss. D.I., VIII, Torino, 1962, 492). Parte della dottrina incentra l’identificazione dell’oggetto della tutela penale nella libertà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] che non possono essere ricondotte ad unità né da un punto di vista strutturale né sotto il profilo delle finalità. I crediti d’imposta “in senso lato” Anche la categoria dei crediti di imposta “in senso lato” indica posizioni giuridiche tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , 979-1116; Schlesinger, P., La petizione di eredità, Torino, 1956; Id., Successioni (diritto civile): parte generale, in Nss.D.I., XVIII, Torino, 1971, 748 e ss.; Tamburrino, G., Successione necessaria (dir. priv.), in Enc. dir., XLIII, Milano, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Liquidazione del tributo

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Francesco Montanari Abstract Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] di registrazione telematica, in Rass. trib., 2013, 94; Uckmar, V.-Dominici, R., Registro (imposta di). in Nss. D.I. Appendice, Torino, 1986, 543. I § 1, 2, 2.1, 2.2 sono stati elaborati da Lorenzo del Federico; gli altri da Francesco Montanari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] 3, Milano, 1965; Schlesinger, P., La petizione di eredità, Torino, 1956; Id., Successioni (diritto civile): parte generale, in Nss.D.I., XVIII, Torino, 1971, 748 e ss.; Tamburrino, G., Successione necessaria (dir. priv.), in Enc. dir., XLIII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 518
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali