RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] ; S.G. Legan, F.J. Karsch, in Biol. Reprod., 29 (1983), p. 316; A. Takimoto, Saji, in Physiol. Plant, 61 (1984), p. 675; F.J. Karsch, E.I. Bittman, D.L. Foster e altri, in Rec. Progr. Horm. Res., 40 (1984), p. 185; G. Chieffi, Riproduzione e ambiente ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] contenente acetilcolina, il che consente alla pianta di difendere i frutti per la continuazio ne della specie. Nella tabella sono presenti in molti frutti dove probabilmente hanno il compito d'impedire la germinazione dei semi all'interno dei frutti. ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] è considerata sempre più necessaria per un inquadramento più naturale. Per i Licheni va notato che non si ha ancora un sistema accettato distinzione delle specie, benché non tutti i lichenologi siano d'accordo sul valore, specifico o infraspecifico, ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] più frequente è data dall'aggiunta dei fiori di Carthamus tinctorius o zafferanone: inoltre si aggiungono i petali di Calendula arvensis o della polvere d'ocra o della curcuma, ecc.
Per avere 1 kg. di zafferano occorrono in media da 100 ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] ricordare che l'e. dei singoli organi, quali le foglie, i fiori, i semi, e delle altre parti è diversa anche in uno stesso , raggiungendo alcuni il diametro di appena 1/10 di micron e d'altra parte altre specie hanno un diametro di più micron. La ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] , ecc.), 0,91-3% di grassi, 40-46% di sostanze estrattive inazotate (di cui 36,3% d'amido), 4,9-7,20% di cellulosa, 2,3- 4,6% di ceneri. Inoltre i semi della maggior parte delle forme contengono un glucoside cianogenetico che deve essere diverso dall ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] o glabri, interi o inciso-dentati, con nervature sporgenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in una cima Francia, in Germania, in Inghilterra, in Olanda, negli Stati Uniti d'America: in alcuni di questi paesi si usa impedire alle piante ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al [...] attigue valli trentine, i laghi di Mantova, alcuni gruppi insulari minori (isole ponziane, napoletane, liguri, toscane, sarde, Tremiti e Pelagosa) e la Sardegna settentrionale. Collaborò alla redazione della Flora analitica d'Italia di Adriano Fiori ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Botanico, nato a Novara il 26 febbraio 1877. Accademico nazionale dei Lincei, accademico pontificio. Nel 1900 si laureò a Torino in medicina e in scienze naturali; dal 1902 al 1920 fu [...] , della Libia, dell'Abissinia, sull'acido cianidrico e i glucosidi cianogenetici nel regno vegetale, sui rapporti tra le ha pubblicato un Trattato di botanica (Torino 1936).
Bibl.: G. G., in Ann. delle pontif. Accad. d. sc., Città del Vaticano 1937. ...
Leggi Tutto
VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič
Botanico, nato a Kiev nel 1856. Studiò all'università di Kiev e a quella di Pietroburgo, occupandosi di fisiologia vegetale con A.S. Famincyn, e in quella di Strasburgo [...] in scienze naturali. Passato a Zurigo con E. Schulze, si occupò dei solfobatterî e dei ferrobatterî e iniziò i suoi lavori sui batterî fissatori d'azoto e sui nitrificanti, ai quali è particolarmente legato il suo nome. Invitato dal Pasteur a fondare ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...