Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il [...] pistillo dà 2 follicoli con molti semi provvisti di peli rossastri. È specie mediterranea, frequente nell’Italia meridionale e insulare lungo i corsi d’acqua; inoltre è molto coltivato nei giardini. Le foglie di o., e in misura minore la corteccia e ...
Leggi Tutto
Erba annua (Coriandrum sativum; v. fig.) delle Apiacee, con foglie bi-tripennatosette, fiori rosei, frutti subglobosi, bruno chiaro, di 3-4 mm di diametro, con i denti del calice ben visibili, coste poco [...] pronunciate, di odore gradevole (contengono fino 1% di un olio etereo costituito essenzialmente di d-linalolo). Originario dell’Oriente mediterraneo, è coltivato in Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, scarsamente in Italia. La pianta stropicciata ...
Leggi Tutto
Botanico (Tremblay 1750 - Parigi 1833). Nominato membro dell'Accademia delle scienze (1783) per una memoria Sur l'irritabilité des plantes, viaggiò in Africa, spingendosi fino al Sahara. Fu prof. di botanica [...] al Jardin des plantes. Tra i suoi lavori ricordiamo: Flora atlantica (1798-1800); Catalogue des plantes du jardin du roi (1801); Tableau de l'École de botanique du Muséum (1804); Voyages dans les régences de Tunis et d'Alger (1830). ...
Leggi Tutto
Specie (Nasalis larvatus; v. fig.) di Mammifero Primate Cercopitecide Colobino. Scimmia endemica del Borneo, unica rappresentante del genere Nasalis; di grandi dimensioni (fino a 1,5 m di lunghezza), di [...] colore giallo rossastro, naso prominente a guisa di corta proboscide, orecchie piccole. Vive in gruppi familiari o piccoli branchi sugli alberi lungo i corsi d’acqua, nelle paludi e nelle mangrovie.
Altro nome del coati. ...
Leggi Tutto
Proprietà di alcune specie vegetali, che hanno i due sessi su individui distinti, gli uni maschili, gli altri femminili (detta anche gonocorismo). Oltre ad alcune fanerogame (come la canapa, molte palme, [...] svariate Gimnosperme ecc.) presentano d. anche alcuni Muschi, certe Alghe ecc. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] collaboratori hanno dimostrato che per ogni molecola di O2 prodotta (equivalente all'asportazione di 4 elettroni a 2 molecole d'acqua) i 4 elettroni vengono trasferiti al plastochinone con t =⃓ di circa 0,6 millisecondi. Per ogni catena di trasporto ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] rulli a superficie liscia. Il solvente più usato è l'esano o anche benzina solvente, a basso punto d'ebollizione. L'estrazione si effettua con i normali sistemi, per lo più continui, a controcorrente, e dalla soluzione oleosa che si ottiene l'olio si ...
Leggi Tutto
Gli studî sul gametofito, trascurati fino a ora in confronto allo sporofito, hanno dato risultati che interessano anche la sistematica, per es. hanno confermato la validità di molti generi considerati [...] della struttura degli sporangi ha dato risultati d'importanza sistematica nelle Felci leptosporangiate; lo Polipodiali con 4. Fondamentali per la nomenclatura, particolarmente dei generi, sono i lavori di R. Pichi-Sermolli.
Bibl.: R. Pichi-Sermolli, ...
Leggi Tutto
Botanico, morto a Gioia del Colle (Bari) il 23 dicembre 1943.
Bibl.: A. Chiarugi, E. C., in Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., LII (1945), pp. 102-117; G. Dragone Testi, in Ann. d. Univ. di Roma, 1944-45, [...] pp. 327-8 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Alto Adige (1990-1945), in La Pittura in Italia. Il Novecento, 1, ivi 1992; AA.VV., Il Duomo di Trento, i-ii, Trento 1992-93; D. Marangon, Le Venezie, in Le situazioni locali, in La Pittura in Italia. Il Novecento, 2, Milano 1993; F. Cichi, L ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...