• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36957 risultati
Tutti i risultati [116796]
Biografie [35799]
Storia [14041]
Arti visive [13484]
Letteratura [6143]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2774]

Přemysl Ottocaro II re di Boemia

Enciclopedia on line

Přemysl Ottocaro II re di Boemia Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] ), ottenendo così anche Carinzia e Slovacchia. La politica di espansione territoriale lo condusse allo scontro con l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo, da cui fu vinto e ucciso nella battaglia di Dürnkrut. Vita e attività Secondogenito del re Venceslao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – RODOLFO I D'ASBURGO – BELA IV D'UNGHERIA – DIVINA COMMEDIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Přemysl Ottocaro II re di Boemia (3)
Mostra Tutti

Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. -  Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il [...] 1561), per avere un titolo maggiore cercò l'appoggio dell'imperatore Ferdinando I d'Austria sposandone la figlia Barbara (1565) e aiutandolo nell'infelice spedizione contro i Turchi in Ungheria (1566), ma invano, mentre Cosimo diventava granduca. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – RENATA DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Eleonòra d'Aragona duchessa di Ferrara

Enciclopedia on line

Eleonòra d'Aragona duchessa di Ferrara Figlia (m. 1493) di Ferdinando I re di Napoli, andò sposa nel 1473 a Ercole I d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, che così iniziava una politica di conciliazione verso i varî principi italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE I D'ESTE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonòra d'Aragona duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange

Enciclopedia on line

Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, [...] e con una serie di vittorie (1590-99) contro gli Spagnoli liberò i Paesi Bassi a N dei grandi fiumi. In seguito, dietro consiglio essa fu complicata dalle divergenze religiose fra gli arminiani e i gomaristi: M., postosi nel 1617 a capo degli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – PAESI BASSI – ARTIGLIERIA – OVERIJSSEL – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange (1)
Mostra Tutti

Senfl, Ludwig

Enciclopedia on line

Senfl, Ludwig Musicista svizzero, d'origine tedesca (Basilea 1486 circa - Monaco di Baviera 1542 o 1543); studiò forse con H. Isaak, al quale succedette (1517) come maestro della cappella imperiale di Massimiliano I [...] d'Austria. S. fu fecondo e poderoso compositore sia nel genere chiesastico sia nel profano. A stampa uscirono numerose pubblicazioni dal 1520 al 1537, contenenti polifonie dell'uno o dell'altro genere. Molte sono però le opere inserite in raccolte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – MONACO DI BAVIERA – BASILEA – AUSTRIA

Avanzini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Avanzini, Bartolomeo Architetto (Roma 1608 circa - Modena 1658). Francesco I d'Este gli affidò (1634) la costruzione del nuovo Palazzo ducale di Modena, grandioso edificio basato su spunti di G. Rainaldi, che venne poi terminato [...] da A. Luraghi. Nello stesso 1634 l'A. cominciava la trasformazione in villa della rocca di Sassuolo, e dava i progetti per il Santuario della Madonna di Fiorano, presso Sassuolo. Lavorò anche alla cupola della chiesa di S. Vincenzo in Modena, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I D'ESTE – ALTAR MAGGIORE – SASSUOLO – MODENA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avanzini, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Duncan

Enciclopedia on line

Nome di due re scozzesi. 1. D. I (m. Elgin 1040), successe nel 1034 al nonno materno Malcolm II. Prima di questa data era conosciuto come rex Cumbrorum, ossia dello Strathclyde. Fu ucciso dal Maelbaethe [...] o Macbeth. È ricordato nel Macbeth di Shakespeare. 2. D. II (m. nel 1094), figlio di Malcolm III e nipote di Duncan I, visse alcuni anni in Inghilterra come ostaggio. Nel 1093, con l'aiuto degli Inglesi, scacciò dal trono lo zio Donald Bane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONALD BANE – INGHILTERRA – MALCOLM III – MACBETH – SCOZIA

Ruffo

Enciclopedia on line

Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] I d'Angiò la contea di Catanzaro. Le lunghe guerre tra Angioini e Durazzeschi, e tra questi e gli Aragonesi, trovarono i R. in prima linea, ma divisi tra i (1729) e di duchi di Calvello: a esso appartennero i due Fabrizi (v.) e Paolo (v.). Ai R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CONGIURA DEI BARONI – ANTONIO CENTELLES – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo (1)
Mostra Tutti

Tiridate

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani arsacidi. Tiridate I: è così designato in genere un fratello di Arsace, che sarebbe succeduto ad Arsace nel regno (248-214 o 211 a. C.); taluni ne negano la storicità. Tiridate II [...] IV, fu educato in Roma dove visse come ostaggio, e nel 35 d. C. fu inviato da Tiberio ai Parti, che ribellatisi ad Artabano II Tiridate (propriamente Tiridate I d'Armenia), fratello di Vologese, che lo pose sul trono di Armenia (54 d. C. circa), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – CTESIFONTE – VOLOGESE – ARSACIDI – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiridate (1)
Mostra Tutti

Jabach, Everhard

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (Colonia 1618 - Parigi 1695), banchiere a Parigi, direttore della Compagnia delle Indie Orientali. Amico di Van Dyck, che lo ritrasse più volte (un ritratto è all'Ermitage). Fu tra [...] maggiori acquirenti delle collezioni di Carlo I d'Inghilterra (1650-53). Fino al 1670 perseguì con avvedutezza e larghezza di mezzi la sua ricerca di pitture e, soprattutto, di disegni antichi. Poi (1670), costretto da rovesci finanziarî, vendette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – AMSTERDAM – VAN DYCK – LIVORNO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3696
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali