ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di Lorsch.L'edificio che diede origine al c.d. Protorinascimento toscano è il battistero di Firenze (seconda 'imitazione dell'antico porta invece a due diverse forme di architrave. I più originali sono gli a. ornati di rilievi con scene e ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] avuti da M. nel Mediterraneo, ma anche perché attesta, con i due importanti vescovi cattolici Paolo (530-560) e suo nipote Fedele cui si ha testimonianza, compresa la cattedrale, persero d'importanza.Malgrado gli altri luoghi di culto non siano ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] e assegnato ai secc. 5°-6°; esso è composto da quartieri d'abitazione, da un bagno pubblico, da una sala con un lato 1970, pp. 38-40; Encyclopedia of Archeological Excavations in the Holy Land, I, a cura di M. Avi-Yonah, London 1975, pp. 207-229; A ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] Eremiti di s. Agostino, nel 1231 i Silvestrini, nel 1234 i Francescani e nel 1290 i Domenicani. Verso la metà del Duecento si voll., Fabriano 1879-1880; L. Nicoletti, Fabriano nelle sue opere d'arte, Fabriano 1916; O. Angelelli, La chiesa di S. Lucia ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] Alto (Hoogbrug), della fine del sec. 13°, con i locali per la riscossione dei pedaggi risalenti al 1292, e den Bergen-Pantens, Les tableaux armoriés commémorant les chapitres de la Toison d'or. La place de la série malinoise dans leur évolution, ivi, ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] . 11° giunto sino a oggi. In seguito Lanfranco richiese ad Anselmo d'Aosta, in quegli anni priore e poi, a partire dal 1078, manoscritto (Parigi, BN, lat. 14146) riflette invece i non trascurabili interessi letterari ed eruditi di Stefano di Rouen ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] e via Quattro novembre) e un decumano massimo (od. corso d'Augusto), all'incrocio dei quali era il foro (od. piazza 1995; A. Iacobini, Il sacello di San Gregorio a Rimini e i suoi mosaici. Documenti per un monumento perduto, in Bisanzio e l' ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] Il museo Pomposiano, Musei ferraresi 7, 1977, pp. 74-78; A. Corbara, I bacini ceramici di Pomposa, Commentari 29, 1978, pp. 32-46; G. Pavan della chiesa abbaziale di Pomposa, ivi, pp. 201-262; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] resti di alcune case in legno. Fra i secc. 11° e 12° fu eretto un primo nucleo di abitazioni all'esterno delle mura: in questa fase l'area urbanizzata era di ha 19 ca. ed era delimitata da un piccolo corso d'acqua. Nei secoli seguenti il centro venne ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] due lati (orientale e meridionale) del chiostro c.d. reale, addossato al lato nord della chiesa. , Primeira parte da história de S. Domingos, a cura di Luís de Sousa, I, Lisboa 1623; Luís de Sousa [M. de Sousa Coutinho], Plans, elevations, sections ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...