SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, Recensement, I, Paris 1978; P. Héliot, L'ancienne église abbatiale de Saint-Jean a cura di P. Lasko, London 1985; G. Brunel, D. Defente, Histoire de Soissons et des villages du Soissonnais des Gallo ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] I due sostegni cilindrici della parte occidentale e i quattro ottagonali della parte orientale, con semplici capitelli d pp. 192-196; 45, 1955, pp. 187-215; F. Lesueur, Saint-Aignan d'Orléans, l'église de Robert le Pieux, BMon 115, 1957, pp. 169-206; ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] Grande moschea e una cinta muraria per la difesa contro i Bizantini. Durante il secolo successivo la città vide la course, Paris 1989, pp. 21-41; M. Chapoutot-Remadi, Pages d'histoire ifriqiyenne, in Itinéraire du savoir en Tunisie, Tunis-Paris 1995, ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] Corvey, si possono collegare altri due codici: il c.d. Evangeliario di Hezilo, prodotto intorno al 1000 (Hildesheim, Diözesanmus stessa posizione di principe dell'impero, i suoi viaggi e i suoi contatti con i più importanti centri della vita politica ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] Avinjó e la porta d'Esplugues.Già dall'epoca della dominazione araba, la città aveva conservato un rione chiuso nominato La Jueria o El Call, che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O della città, all'esterno della cinta, ma vicino ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] provvisorio e di una cappella in legno; fu realizzato inoltre uno sbarramento su un corso d'acqua per creare un bacino idrico.Ben presto i monaci dovettero cominciare a erigere nello stesso sito fabbricati in pietra comprendenti cappella, refettorio ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] 8°, con il crollo del regno visigoto, la città fu presa d'assalto dagli Arabi durante le campagne di occupazione dell'antica Lusitania, portate rappresenta le c.d. Vergini tessitrici, soggetto di cui - nella penisola iberica - sono noti i casi di San ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] , a Saint-Sernin di Tolosa dal 1859 e guidò dal 1860 i lavori alla cattedrale di Reims.V., che di fondo era decisamente .E. Viollet-le-Duc, Lettres d'Italie, 1836-1837, a cura di G. Viollet-le-Duc, Paris 1970; I. Tagliaventi, Viollet-Le-Duc e la ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] ebbe inizio per la Navarra uno splendido periodo per l'arte gotica.Tra i secc. 13° e 15° nei quartieri di P. vennero costruite portale d'ingresso verso la cattedrale, con la Madonna del Rifugio nel trumeau, le consuete figure sotto i baldacchini ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] di colore bianco e grigio scuro; la tecnica, che ricorda quella del c.d. graffito, venne introdotta probabilmente dall'Italia.Caratteri ben diversi presentano infine i villaggi di montagna nella parte settentrionale di C.; la sicurezza degli abitanti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...