• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7380 risultati
Tutti i risultati [34238]
Storia [7380]
Biografie [24983]
Arti visive [5113]
Religioni [4078]
Letteratura [2750]
Musica [1590]
Diritto [1340]
Medicina [851]
Diritto civile [828]
Economia [742]

FALCONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Federico Andreas Kiesewetter Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] dopo la rivolta antiangioina del 18 apr. 1282 si formarono, sotto la pressione della minaccia militare di Carlo I d'Angiò, due partiti. Il primo, guidato da Baldovino Mussone, propugnava apertamente l'ideale dell'indipendenza repubblicana dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUVOIR, Simon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de Ingeborg Walter Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] la conquista del principato di Acaia, attribuitogli nel trattato di Viterbo del 1267. Il B. già nel 1271 risulta fra i baroni della Terra d'Otranto che avevano promesso di armare a proprie spese una nave per la guerra e confiscò più tardi, nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNEL, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNEL, Guglielmo Ingeborg Walter Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] il Bursonne si fermarono in Dalmazia, dove guadagnarono alla politica angioina il bano di Spalato, Paolo. Nell'estate del 1278 i due inviati di Carlo d'Angiò erano già di ritorno a Napoli; con loro erano anche il vescovo di Dragudio e il cognato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Aronne

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Aronne (Arano) Franca Petrucci Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] cui nel 1442 sarebbe stato fatto prigioniero da Alfonso d'Aratona e quindi rilasciato senza aver dovuto versare il Roma 1791, pp. 429 s.; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Petraccone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Petraccone ** Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo. Il 2 nov. [...] 1472 Ferdinando I d'Aragona dopo aver donato, come dotalizio, alla moglie del C., Isabella Diascarlon (o Diaz Garlon), il feudo di Martina, fino ad allora rimasta sotto il governo di Giovanna d'Aragona. Divenuto così il primo duca di Martina, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANQUEFORT, Ponce de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de Ingeborg Walter Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] uno dei principali esponenti della rivolta del Vespro. Fonti e Bibl.: Saggio di cod. dipl….,a cura di C. Minieri Riccio, I, Napoli 1878, pp. 60, 192; Docc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a c. di S. Terlizzi, Firenze 1950, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINELLI, Filippo ** Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] 10 luglio 1270); verso la fine del 1270 esercitò la carica di capitano a Iesi. Legato strettamente alle fortune politiche di Carlo I d'Angiò, fu da questo creato suo vicario a Brescia nel 1272 (dopo essere stato, nel primo semestre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Enrico Ludovico Vergano Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] la tregua precedente. L'anno seguente, sempre ambasciatore del Comune, ratificò un nuovo trattato di tregua con Carlo I d'Angiò. Amministrò in Magliano i beni propri e quelli del fratello e dei cugini fino al 1269, allorché si venne ad una divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Paolo Selmi Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] negoziare una lega tra Venezia, il papa e il re d'Ungheria. Dopo aver ricoperto nel 1411 la carica di consigliere esito, riuscì infatti a raccogliere 25.000 ducati. Ambasciatore a Ferdinando I d'Aragona e di Sicilia nel 1415, due anni dopo ricoprì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Ugo Marcello Del Piazzo Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] Cozzile) e arbitro del Comune, nel 1291, per definire le liti con i Frescobaldi e i Tornaquinci, relative ai loro mulini presso Ognissanti. Per i suoi meriti era stato fatto cavaliere a Speron d'Oro. L'A. morì nel marzo 1292. Fonti e Bibl.: Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 738
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali