• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5879 risultati
Tutti i risultati [116793]
Religioni [5864]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6141]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] Casa pontificia, il Collegio dei Protonotari apostolici di numero partecipanti, i Protonotari apostolici soprannumerari, i Cerimonieri pontifici, i Prelati d'onore di Sua Santità, i Cappellani di Sua Santità, il Predicatore della Casa pontificia ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320) La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] all'Aja (novembre 1970) dalla Pāli Buddhist Union, e i due successivi convegni di Hannover (maggio 1972) e di Londra scuole diverse, ed è stato sede della presidenza dell'Unione Buddhista d'Europa nel periodo compreso tra il 1987 e il 1989. L'altro ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – AUSTRALIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] recapitare in seguito a casa; l'anello è consegnato a ciascuno dal papa nel corso d'una concelebrazione eucaristica. Va infine ricordato che anche il rito funebre per i c. è molto semplificato: la bara è poggiata a terra, illuminata dal solo cero ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCHI CATTOLICI – CARATTERE EPISCOPALE – CITTÀ DEL VATICANO – MOTU PROPRIO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

VATICANO II, Concilio ecumenico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] I lavori si svolsero in quattro periodi in cui furono elaborati e approvati 4 costituzioni, 9 decreti e 3 dichiarazioni. Il tema centrale e unificatore, espresso da Papa Giovanni con estrema chiarezza nella bolla d corpo, così i battezzati, " ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE SACERDOTALE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO II, Concilio ecumenico (3)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] d'Hadrumète (Sousse), ha avuto una terza edizione, Algeri 1937. Arte delle catacombe. - Un poderoso contributo allo studio della plastica dei sarcofagi ha dato l'opera monumentale di mons. G. Wilpert, I per quanto riguarda i problemi stilistici e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – VIA NOMENTANA – VIA TIBURTINA – TRIPOLITANIA – VIA OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] del cod. di diritto canonico. Secondo la costituzione citata i loro membri debbono impegnarsi coi tre voti di celibato, della vita sindacale, senza l'impaccio d'un abito comune e differenziante, senza l'obbligo d'una vita comune che faccia pensare ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – EUROPA ORIENTALE – AZIONE CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE (4)
Mostra Tutti

YOGA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOGA Ambrogio Ballini . Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento [...] mezzi s'è reso padrone (yogin). Compreso dalla tradizione fra i sei sistemi filosofici ortodossi dell'India antica, lo Yoga va , posteriore forse al sec. V d. C., ma risalente certo ad antichità assai maggiore. I quattro capitoli di cui esso si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOGA (6)
Mostra Tutti

CONCORDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] , 1932-33, e anche Arch. Giur., CXI, 1934, p. 137 segg.; D. Schiappoli, Natura giuridica dei conc., in Atti della R. Accad. sc. mor. diritto eccles. concordatario, in Scritti in onore di F. Scaduto, I, Firenze 1939, pp. 389-418; A. Piola, Introd. al ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – PORTOGALLO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO (3)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] movimento gioachimita (edizioni critiche, nelle Fonti per la Storia d'Italia, dei Tractatus super Quatuor Evangelia, Roma 1930, e ha "già da tempo percorsa la sua dinamica traiettoria" (vol. I, p. 16) e che sola salvezza si presenta così alla società ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO LATERANENSE – GIOACCHINO DA FIORE – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

RATZINGER, Joseph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RATZINGER, Joseph Marco M. Olivetti Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] in trad. it., vari saggi); Dogma und Verkündigung, Monaco-Friburgo i.B. 1973 (trad. it., Brescia 1974). Bibl.: N. . Schultz), Stoccarda, ecc., 1966, pp. 608-11; A. Fermet, Théologies d'aujourd'hui, J. Robinson, J. Ratzinger, H. Cox, H. Zahrnt, J ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATZINGER, Joseph (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 588
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali