• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5879 risultati
Tutti i risultati [116793]
Religioni [5864]
Biografie [35797]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6141]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

Erifile

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Εριϕύλη) Mitica figlia di Talao, sorella di Adrasto re di Argo, moglie di Anfiarao. Corrotta con una collana d’oro da Adrasto, obbligò il marito a prender parte alla guerra dei Sette contro Tebe, [...] pur sapendo che vi sarebbe stato ucciso. Nella guerra degli Epigoni, corrotta da Tersandro, figlio di Polinice, con il peplo di Armonia, spinse alla guerra i figli Anfiloco e Alcmeone. Questi poi vendicò sé e il padre, uccidendola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TERSANDRO – ANFIARAO – POLINICE – ANFILOCO – ALCMEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erifile (2)
Mostra Tutti

Emiliano, Marco Emilio

Enciclopedia on line

Emiliano, Marco Emilio Imperatore romano nel 253 d. C. Di stirpe maura, nel 253 legato imperiale nella Mesia sconfisse i Goti e fu proclamato imperatore dall'esercito. Marciando verso l'Italia s'incontrò con gli eserciti dei [...] due imperatori Treboniano e Volusiano, i quali furono uccisi dalle loro stesse milizie. Fu riconosciuto imperatore dal senato, al quale si sottomise, ma urtò con questo gesto i soldati che, dopo tre mesi d'impero, lo uccisero presso Spoleto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – VOLUSIANO – SPOLETO – SENATO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emiliano, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

Tillotson, John

Enciclopedia on line

Tillotson, John Teologo anglicano (Soverby, Yorkshire, 1630 - Londra 1694); figlio di rigidi genitori puritani, studiò a Cambridge e si orientò verso i latitudinarî, spinto dall'influsso di R. Cudwort, di H. More e della [...] lettura di W. Cillingworth. Divenuto (1689) predicatore di Gugliel mo III d'Orange, poté unire i suoi sforzi a quelli del sovrano per realizzare l'unificazione religiosa dell'Inghilterra ispirata al principio della tolleranza. Dal 1691 arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INGHILTERRA – YORKSHIRE – ANGLICANO – PURITANI

Dionìsio papa, santo

Enciclopedia on line

Successore di Sisto II, romano di nascita, resse la Chiesa dal 22 luglio 259 al 26 dic. 268, nel tranquillo periodo dell'impero di Gallieno. Di lui è celebre il carteggio con Dionigi d'Alessandria, sulla [...] dottrina della Trinità contro Sabellio, che negava la reale distinzione delle Tre Persone, e contro i Subordinaziani, che le facevano una dipendente dall'altra. È sepolto nel cimitero di S. Callisto. Festa, 30 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GALLIENO – SABELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio papa, santo (1)
Mostra Tutti

Mathieu, François-Désiré

Enciclopedia on line

Mathieu, François-Désiré Cardinale (Einville-au-Jard, Meurthe-et-Moselle, 1839 - Londra 1908); vescovo di Angers (1893), poi arcivescovo di Tolosa (1896) e cardinale di curia (1899). Rivendicò la libertà d'azione politica per [...] i cattolici nello stato moderno e cercò sempre di ravvicinare la Francia repubblicana alla Santa Sede. Autore, tra l'altro, di uno studio sul concordato napoleonico (Le concordat de 1801, 1903). Fu membro dell'Académie française dal 1906. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CARDINALE; VESCOVO – MEURTHE-ET-MOSELLE – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathieu, François-Désiré (1)
Mostra Tutti

Fabri, Iohannes

Enciclopedia on line

Benedettino (n. Parigi - m. Avignone 1390); vescovo (1380) di Chartres. Doctor decretorum e membro dell'università di Parigi, era stato prima abate di Tournus (1369) e di St. Vaast (1370) e legato (1376) [...] di Carlo V a Gregorio XI. Nello scisma aderì all'antipapa Clemente VII, in favore del quale scrisse De planctu bonorum, e, come cancelliere, Memorie dei re Luigi I e II d'Angiò (1381-88). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO XI – BENEDETTINO – AVIGNONE – CARLO V – TOURNUS

docetismo

Enciclopedia on line

La dottrina di quanti, soprattutto nei primi secoli del cristianesimo, sostenevano che il corpo di Cristo esistesse solo come ϕάντασμα, forma apparente, senza la sostanza della carne. Escludevano quindi [...] la sua concezione e nascita umana, nonché la realtà piena della sua passione e morte. I seguaci del d. ( doceti) non costituirono mai un gruppo o una setta ma si diffusero fra i gruppi e gli individui più diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su docetismo (1)
Mostra Tutti

Darboy, Georges

Enciclopedia on line

Darboy, Georges Prelato e scrittore (Fays-Billot, Alta Marna, 1813 - Parigi 1871), vescovo di Nancy (1859), arcivescovo di Parigi (1863), grande elemosiniere e senatore (1864), membro del Consiglio imperiale d'istruzione [...] (1868). Fautore del cattolicesimo liberale, durante il Concilio Vaticano I fu avversario dell'infallibilità pontificia, ma dopo la definizione di tale dogma si sottomise. Tra i suoi scritti: St. Thomas Becket (1858); Les femmes de la Bible (1862); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CATTOLICESIMO LIBERALE – CONCILIO VATICANO I – THOMAS BECKET – ALTA MARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darboy, Georges (1)
Mostra Tutti

Pafnùzio il Grande

Enciclopedia on line

Pafnùzio il Grande Vescovo (m. 360 circa), forse d'origine egizia; presente al Concilio di Nicea (325), dove sostenne l'introduzione del celibato per i sacerdoti, ma la non obbligatorietà di separarsi dalle mogli per quanti [...] avessero già contratto il matrimonio prima dell'ordinazione. Al Concilio di Tiro (335) riuscì a far distaccare Massimo, vescovo di Gerusalemme, dal partito degli ariani e dei meleziani. Festa, nel Martirologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – GERUSALEMME – ARIANI

Malabàila

Enciclopedia on line

Famiglia di Asti, tra i cui membri fu Baldracco, vescovo di Asti (n. 1348 - m. 1354 circa), al quale si deve la maggior parte della raccolta nota come Libro verde della Chiesa d'Asti; poi si distinse Filippo [...] (prima metà sec. 17º), abate cisterciense, autore d'una storia di Asti (Clypeus civitatis Astensis) e forse del Compendio istoriale, che va sotto il nome di suo fratello Guido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malabàila (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 588
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali