Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] , di cui almeno uno magistrato militare di Cassazione, e da due componenti estranei alla magistratura militare, scelti d’intesa tra i presidenti delle due Camere, fra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con almeno 15 ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] del 1988; 459/1989). Limiti speciali alla potestà esclusiva erano, invece, i principi generali dell’ordinamento giuridico (sent. 13/1962; 28/1964; 212 esigenze unitarie. D’altra parte, la Corte costituzionale ha confermato i propri orientamenti ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , nelle diverse lingue nazionali: in georgiano (sec. 10°-11°), in romeno (dal 1690), in ungherese (per i Ruteni soggetti al regno d’Ungheria; sec. 18°-19°), in albanese (dal 1912) e nelle lingue dei paesi baltici, divenuti indipendenti dopo ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ). Dalla misura della sezione d’urto per vari valori di q2 e di Ω si possono determinare i fattori di forma, e r, dà come risultato una f. di grado r+1: in simboli, indicando con d tale operazione e con ωr una generica forma di grado r, si ha dωr=ωr+ ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] e organi di senso
L’encefalo, come in tutti i Vertebrati, è distinto in cinque parti. Negli Elasmobranchi il ’ultima è molto abbondante nel fegato, dove è contenuta anche la vitamina D. Si rilevano inoltre quantità trascurabili di glucidi (0,5-1,0%). ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di natura razionale», ripresa poi da s. Tommaso d’Aquino («ogni individuo di natura razionale è p che, sulla scia della tradizione filosofica occidentale, fa invece coincidere i due concetti. Nel primo approccio, detto separazionista e sostenuto, tra ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] anno marziano, raggiungendo il massimo in inverno e il minimo in estate: sembrava, cioè, che i ghiacciai polari si sciogliessero parzialmente d’estate per ricostituirsi nei mesi più freddi. Le osservazioni delle sonde spaziali hanno modificato questa ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] ci si aspetta che esso sia quasi assente su V., che è priva di vita; d) per quanto riguarda gli altri gas, vi sono differenze significative di abbondanze anche fra i costituenti minori delle due atmosfere. Per es., l’atmosfera di V. è più ricca di ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] dalla sua velocità (espressa in m/s; nella pratica, anche in km/h o in nodi); in base a essa i v. vengono classificati in vari gradi d’intensità (o anche, come spesso si dice, di forza): di uso generale è la scala Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] 1773, soppressa la Compagnia di Gesù, gli studi e la direzione dell’Osservatorio furono affidati al clero secolare. Tornati i gesuiti dal 1824, furono direttori D. Dumonchel, fino al 1839, F. De Vico (1839-48) e A. Secchi (1850-78). Sotto di essi le ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...