Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] C; media di luglio, 29,7 °C); le precipitazioni annue non vanno oltre i 250 mm, concentrate per lo più nel periodo invernale. È capoluogo della provincia al 1° dicembre 1943, fu la prima riunione fra i F.D. Roosevelt, J.V. Stalin e W. Churchill. Dal ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] tasso di incremento demografico (3,1% nel 2009) è tra i più alti del mondo. Oltre al portoghese, lingua ufficiale, è colonie africane del Portogallo. Nel 1951 S. divenne provincia d’oltremare; un Comitato di liberazione costituitosi nel 1960, si ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] Chambray-Digny, 1830).
Importante il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (I. Gamberini, 1998). Vanno inoltre ricordati: Museo Civico; Museo del tessuto (con reperti dal 6° sec. d.C.); Museo di pittura murale.
Provincia di P. La provincia di P ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] mondo antico. Al principio dell’era volgare, la sua popolazione toccava i 300.000 ab. (500.000 contando gli schiavi). In età bizantina parte dello stadio, un teatro a Dafne (2° sec. d.C.) e quartieri di questo sobborgo con numerosi bagni e ricche ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] ’Alpe della Luna; a SE, la dorsale che dall’Alpe della Luna raggiunge i 1415 m nel Monte Carpegna e si spinge poi fino al mare con lo partire dall’8° sec., di fatto l’autorità dei re d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno, finché il ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] P. Koralek. Tipiche piazze-giardino sono College Green, St. Stephen’s Green, Merrion Square. Nella parte sud sono i monumenti più antichi di D., quasi tutti di epoca normanna (alterati nel 19° sec.): il Castello (ricostruito dopo l’incendio del 1637 ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] il nucleo urbano più antico, posto lungo il corso della Garonne; intorno a esso si sono estesi, a macchia d’olio, i più recenti quartieri residenziali e industriali. Lo sviluppo demografico ha avuto un forte impulso a partire dall’Ottocento: da 50 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] corona; tornò autonoma con gli Svevi nel 13° secolo. Da Alfonso I re di Napoli (1442-58), ebbe ampi privilegi e fu fatta e verso il 1550 fu potentemente fortificata dal viceré duca d’Alba, a difesa del Regno contro le invasioni francesi; quando ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] del 1783 Concluso il 3 settembre, contemporaneamente al trattato di Parigi, regolò i termini della pace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti nella guerra d’Indipendenza americana. Trattato del 1919 È uno dei trattati che posero fine ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] Cristiano IV che eresse numerosi edifici di carattere rinascimentale, tra i quali la Borsa (1619-24) su suo stesso progetto 1999, Schmidt, Hammer & Lassen); Museo ebraico danese (2004, D. Libeskind). Nei pressi di C., si trovano il museo delle ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...