Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di 10-15 cm. Misure quantitative implicano un dettagliato confronto delle previsioni teoriche per le sezioni d'urto di questi processi con i dati sperimentali, confronto che è compatibile con l'assenza di ogni discrepanza.
Problemi aperti. - L'e ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] della distribuzione è 〈(Δn)>2 = 〈n> [1 + 〈n>].
b) Se T ≫ τ le fluttuazioni di I(t) durante il tempo d'integrazione vengono praticamente ad annullarsi durante l'integrazione e U può essere considerata una costante corrispondente a una ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] black hole, in ‟The astrophysical journal letters", 1994, CDXXXV, 2, pp. L27-L30.
Friedman, J., Morris, M. S., Novikov, I. D., Echeverria, F., Klinkhammer, G., Thorne, K. S., Yurtsever, U., Cauchy problem in spacetimes with closed timelike curves, in ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] . ionosferica: locuz. con cui s'indica generic. lo stato di plasma della ionosfera e specific. particolari regioni della ionosfera medesima: i. D, E, F, E sporadica, ecc., con rifer. alla denomin. delle regioni e degli strati (v. ionosfera: III 306 e ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] una valutazione diretta si ottiene:
dove
rappresenta la magnetizzazione totale media. Riassumendo, si può scrivere che:
dF=−S dT−Idℋ. (50)
Il calcolo dell'energia libera (44) per un reticolo unidimensionale è assai semplice e mostra che non vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] (una funzione f : ω→ω) e da interazioni spaziali. Supponiamo per semplicità ω=[0,1] e d=1. Allora lo stato del sistema è dato da un insieme doppiamente infinito di numeri xi, i∈ℤd, 0≤xi≤1, e lo spazio delle fasi è
Lo spazio delle fasi è il cubo di ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] sono nel campo delle microonde. Di tale categoria sono id. tunnel, id. a effetto Gunn e id. a tempo di transito. ◆ [ELT] D. a riscaldamento diretto e indiretto: v. diodi: II 202 e, 203 d. ◆ [ELT] D. a semiconduttori, o a stato solido: è costituito ...
Leggi Tutto
dirigibile
dirigìbile [Ellissi di pallone dirigibile] [MCF] [FSP] Aerostato provvisto di organi di propulsione e di governo, che nelle versioni rigida, semirigida e floscia in relazione alla presenza [...] nel 1928, completamente italiana e ancora guidata da Nobile, finì invece con il naufragio del d. Italia sul pack polare). Attualmente id. sono pressoché scomparsi nell'uso, salvo relativ. piccoli esemplari, riempiti con elio (non infiammabile, come ...
Leggi Tutto
deltaplano
deltaplano [Comp. di delta2, con rifer. alla originaria forma triangolare dell'ala, e (aero)pla-no] [FTC] [MCF] Aerodina costituita da un'ala (o vela), di speciali fibre sintetiche, sostenuta [...] paracadute per il recupero dei velivoli spaziali; pur non utilizzato a tale scopo, il d. ha subito una notevole evoluzione, spec. nei materiali usati. Di questa evoluzione fanno parte id. a motore, che s'avvicinano agli aeroplani detti ultraleggeri. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] , diversificati e ridondanti, se il sistema di alimentazione elettrica principale viene a mancare; d) sistema di contenimento del reattore, a tenuta, con tutti i suoi sistemi ausiliari; esso è progettato per resistere all'effetto di incidenti interni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...