• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5171 risultati
Tutti i risultati [116795]
Diritto [5170]
Biografie [35798]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6142]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2774]

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] M.-Cester, C., Diritto del lavoro. Il rapporto individuale, Padova, 1998, 313 ss.; Dell’Olio, M., voce Lavoro a domicilio, in N.D.I., vol. IV, Torino, 1983, 710 ss.; Flammia, R., voce Telelavoro, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1993, 4 ss.; Gaeta, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riabilitazione

Diritto on line (2016)

Donatello Cimadomo Abstract Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] . pen., 25.10.2011, n. 43423); non sono previsti termini. La competenza funzionale è riservata al tribunale per i minorenni del luogo di dimora abituale del minorenne (artt. 3 d.p.r. 22.9.1988, n. 448; Cass. pen., 18.9.2013, n. 44932) o dell’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Mita, E., La definizione giuridica della imposta di famiglia, Napoli, 1965; Fantozzi, A., L’impresa familiare (diritto tributario), in Nss.D. I., Appendice, IV, Torino, 1983, 86; Fantozzi, A., Regime tributario, in La comunione legale, a cura di C.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] per l’Autorità; b) la natura giuridica del procedimento e del parere; c) l’obbligatorietà o la facoltatività dell’azione; d) i doveri in capo alla stazione appaltante. È ammissibile un ricorso non preceduto dal parere? L’art. 211 non è univoco. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] generale, in Comm. Scialoja-Branca (artt. 1173-1176), Roma-Bologna, 1988; Giorgianni, M., Obbligazione (diritto privato), in Nss. D.I., XI, Torino, 1965, 581 ss.; Irti, N., Un dialogo tra Betti e Carnelutti (intorno alla teoria dell'obbligazione), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] della istruzione spetti al giudice della causa di merito, v. Pret. Parma, 4.3.1995, in Giur. it., 1995, I, 2, 489) anche d’ufficio, con provvedimento ritenuto in giurisprudenza non reclamabile (Trib. Lucca, 21.3.2003, in Giur. mer., 2003, 1940), né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] Artt. 1655-1677 c.c.; art. 128 ss. c. cons. Bibliografia essenziale Abello, L., Appalto (contratto di), in N.D.I., I, Torino, 1937, 525-550; Amore, G., Appalto e claim, Padova, 2007; Cagnasso, O., Appalto e sopravvenienza contrattuale, Milano, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] l’esperienza di tirocinio dovrà essere registrata sul Libretto formativo del cittadino di cui all’art. 2, co. 1, lett. i), d.lgs. n. 276/2003: ai fini di tale registrazione il tirocinante deve avere partecipato almeno al 70% della durata prevista dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] solo occasionale e di riflesso e non legittima quindi la costituzione di parte civile; conf. Lega, C., Ordinamenti professionali, in Nss.D.I., 1957, XII, 10; Contieri, E., op. cit., 606, si veda inoltre Pret. Vittorio Veneto, 18.2.1975, in Giur. mer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] riscossi a compenso dei servizi di assistenza a terra (handling aeroportuale) di cui all’allegato della dir. 96/67/CE; d) i diritti che il vettore è chiamato a riconoscere in favore del gestore aeroportuale per l’assistenza dal medesimo dovuta alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 518
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali