MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] laurea frequentò lo studio Calza-Bini a Roma, dove ebbe modo d'incontrare architetti come M. De Renzi, E. Tedeschi e, della borgata S. Basilio a Roma, ambedue del 1947, e i progetti di concorso per la sistemazione del quartiere Parioli-Flaminio e ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] condominio ha visto negli anni Sessanta una certa crescita, seguita poi da un'inversione di tendenza sia per i maggiori costi d'impianto e manutenzione, sia per alcune limitazioni poste dalla legislazione emanata per il risparmio energetico, ma anche ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] de Boulogne, e molte altre, e soprattutto la rivista Esprit Nouveau e i libri Vers une Architecture, 1923 e Urbanisme, 1925). Sono da ricordare dopo aver superato il periodo di esperimento e d'internazionalismo nel primo decennio dopo la guerra ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] dei templi di Abū Simbel in Egitto; di quegli anni sono il progetto per il sistema d'illuminazione del Centro Civico realizzato a Edmonton (Canada) e quello per i giardini pubblici della città di Toronto. Collaborò tra il 1967 e il 1973 con B ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] , con A. Libera, A. Luccichenti, V. Monaco, V. Cafiero e I. Guidi), che vinse il premio INARCH 1961 per la migliore realizzazione nel Lazio, studi preparatori per il complesso residenziale Watergate a Washington (D.C., USA, 1960-63). M. scelse per ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] l'enunciazione del programma organizzativo e una sapiente capacità d'inserimento che non abdica alla propria autonomia espressiva sensibile volontà di armonioso inserimento nel contesto, o i progetti per i laboratori nel New Museum's Site a Cambridge ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] interno ed esterno, le funzioni di relazione e le forme d'identificazione con il luogo. Sul tema della residenza S. espressa con un uso del colore in cui dominano spesso i cromatismi forti e con una grande libertà formale nelle sistemazioni esterne ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] tra le altre, quella di direttore dell'Istituto d'ingegneria sociale di Tokyo dal 1969 e quella , Kisho Kurokawa: il futuro nella tradizione, Napoli 1984; P. Riani, I pensieri dell'architetto (Kisho Kurokawa's recent projects), in Arca, 45 (gennaio ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] Αἰγαί-Πέλλα-Θεσσαλονίϰη, in Atti del Congresso Αϱχαία Μαϰεδονία, 1 (1970), pp. 202-27; D. Papakonstantinou-Diamantourou, Πέλλα, i, Atene 1971. I risultati degli scavi fino al 1984 sono pubblicati ogni anno nei Πϱαϰτιϰὰ τῆϚ ΑϱχαιολογιϰῆϚ ΕταιϱείαϚ di ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] di Sarzana (1968), la sede del Monte dei Paschi a Colle Val d'Elsa (1973-83). Inoltre: il progetto per gli istituti universitari di Firenze (1957-58), il PRG di Camaiore (1966-68), i citati studi per la ristrutturazione del quartiere di Santa Croce a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...