VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] stasi per l'arte delle vetrate, durato all'incirca dal Seicento a tutto l'Ottocento (giacché i rari tentativi isolati non giovarono in nessun paese d'Europa a riportare la vetrata al suo vero significato), ci si discosta dall'imitazione servile (pur ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] parte dello studio di N. Foster e Partners, che con i suoi 840 m di altezza s'innalzerà nella baia di Tokyo. di m. raccolte dal concorso per la Biblioteca di Francia (1990) vinto da D. Perrault e ancora di più la Grande Arche de la Défense (1985-89) ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] e mattoni crudi, che ci è data dal sarcofago di Micerino, i muri con la loro decorazione a lesene si elevano dritti dal terreno in un affresco di Cnosso.
I muri micenei erano poggiati su uno strato di blocchi uniti con malta d'argilla, che a Tirinto ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] di un'ampia sala da cui si diramano gli accessi alle ali dell'edificio.
I grandi musei tedeschi di Monaco (del Klenze), di Dresda (del Semper); inglesi (Nuova galleria d'arte a Londra, del Sidney-Smith); russi (Museo imperiale, del Klenze); di Vienna ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] la tubercolosi a base di cure al sole, all'aria libera e in zone elevate. Sorsero così e si affermarono i primi sanatorî d'alta montagna con ampie verande di cura.
Le verande dei primi sanatorî costituivano anche parete esterna della eorsia ed erano ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] chiesa di S. Rocco eseguita per testamentaria disposizione di G. Vitelli dall'architetto cav. G. Valadier (s. d.).
Disegni: I disegni del Valadier pervenutici sono quelli provenienti dalla Collezione Zucchini, presso l'Accademia di S. Luca, e quelli ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] ), sia in quelli dell'attrezzatura non comune delle installazioni igienico-sanitarie, per cui i 400 allievi dell'Accademia sono dotati giornalmente di 500 litri d'acqua per ognuno.
Così è stato per le apparecchiature dei gabinetti e laboratorî ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] 1985 la massima onorificenza inglese del settore, la medaglia d'oro del RIBA (Royal Institute of British Architects), assieme a P. Rice (di Ove Arup & Partners), e i progetti dell'edificio per la Corte europea dei diritti umani (1989), che ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] della residenza, affrontando i temi dei percorsi pedonali e ciclabili, del parco, dei luoghi d'incontro, delle zone in marmo, sezionato su una griglia di 21 × 21 m. All'interno di ogni modulo i pannelli misurano 2,8 × 2,8 m, il mezzo modulo è di 1,4 m ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] necropoli occidentale scavata da P. Orsi (più di mille tombe, i cui corredi sono attualmente al museo di Siracusa), la necropoli lo scavo è ancora in corso e sarebbe prematuro voler precisare fin d'ora funzione e data di tali strutture. Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...