Architettura
Modello in scala variamente ridotta, riproducente un edificio, o parte di esso, un complesso di edifici o l’insieme di un quartiere o di una città; i materiali più usati sono il gesso su armatura [...] , o altre sostanze plastiche; raro ormai il legno, che fu d’uso frequente in passato.
Si ricorre frequentemente all’impiego di p. grande complesso industriale con tutti gli edifici civili, i reparti di produzione, le apparecchiature, le tubazioni ecc ...
Leggi Tutto
Nella casa romana, passaggio, o breve corridoio, che unisce la porta che dà sulla strada con quella che immette nell’atrio.
Nell’architettura medievale e del primo Rinascimento, piccolo corpo di fabbrica [...] addossato alla parete d’ingresso o al nartece di una chiesa e formato di una volta sorretta sul davanti da pilastri o colonne, forse in origine destinato a riparare dalle intemperie i questuanti. ...
Leggi Tutto
VÉZELAY (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] poi in numerose chiese romaniche della Borgogna, tra le quali S. Lazzaro d'Avallon; il coro, ricostruito nella seconda metà del sec. XII, magnifica decorazione plastica; vanno particolarmente ricordati i capitelli del nartece. Il portale principale ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Legnago il 30 ottobre 1899. Ha dedicato la maggior parte della sua attività allo studio teorico e pratico dell'urbanistica; è professore di urbanistica [...] poi ha partecipato ai concorsi per le sistemazioni edilizie e per i piani regolatori generali o parziali di Brescia, Padova, Arezzo, Pescara. Nel campo edilizio, ha realizzato numerose case d'abitazione ed edifici pubblici (scuole, teatri). È autore ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] and Art Criticism, 49 (1991), 4, pp. 331-36; Zeitgeist in Babel: the postmodernist controversy, a cura di I. Hoesterey, Bloomington (Indiana) 1991; D. Kuspit, Art and the moral imperative: analyzing activist art, in New Art Examiner, 5 (1991), pp. 18 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] del verde obbediscono allo stesso concetto unitario. V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Bibl.: V. Cicala, Ville e castelli d'Italia, Milano 1914-15; U. Ojetti, I palazzi e le ville che non sono più del re, ivi 1921; G. Giovannoni, Ville italiane nei rilievi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] fino al disinteresse di chi progetta il piano regolatore - che possono opporsi al legittimo desiderio d'un uomo qualsiasi.
Nell'equilibrio dei migliori, i due aspetti, il sociale e l'artistico, si sovrappongono, si correggono a vicenda: un problema ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] è il diagramma di variazione di quel certo effetto e si chiama linea di influenza di quel certo effetto. Nota la linea d'influenza ed i carichi sul ponte, è facile trovare per tentativi il massimo dell'effetto che si cerca.
La fig. 13 mostra la linea ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] e y≤z, è anche x≤z. Un insieme semplicemente ordinato è poi un insieme parzialmente ordinato in cui valga, inoltre, la: d) se x e y sono elementi di I è x≤y o y≤x. Se, ad es., nell'insieme dei numeri naturali si definisce x≤y nel modo ordinario, tale ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] di vista, vale a dire non analizzandone l'essenza fisica, ma i suoi usi e i suoi significati, esso si rivela come il complesso degli ambienti urbani di pubblico è insito un senso di libertà d'uso, seppure all'interno delle coordinate rappresentative ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...