Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] lasciavano liberi per le dimore umane solo gli specchi d’acqua, ma anche in Francia occidentale, Belgio, Germania p. sono diffuse in popolazioni di tutto il mondo sui laghi, lungo i fiumi e le coste, ma anche su terreno asciutto. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Nella moderna costruzione della scena urbana, con questa espressione si vuole definire quell’ambito disciplinare che si occupa dello studio, della progettazione (landscape design) e della gestione [...] paesaggio, superando i limiti disciplinari e le rigide differenziazioni delle varie scale d’intervento progettuale, 1982-98), fino alle sperimentazioni di veri e propri paesaggi infrastrutturali (i progetti di Ben Van Berkel & C. Bos, di ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] stucchi o rivestimenti marmorei. Può essere elemento d’arredo di interni, a sostegno di piani d’appoggio, in marmo, legno o altri m. Sostegno di linee elettriche costituito da un profilato d’acciaio infisso orizzontalmente in un muro, solidale a un ...
Leggi Tutto
Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative.
Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria [...] S. Calatrava; l’italiano R. Piano; i tedeschi Weber, Brand & Partners e G. Behnisch; i francesi J. Nouvel, D. Perrault e Atelier Canal; i giapponesi F. Maki, K. Kurokawa e T. Ito. I progettisti ascrivibili a questa tendenza architettonica si ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] alare, che sostiene i propulsori a reazione, eventuali serbatoi supplementari, sistemi d’arma ecc.; p. d’ormeggio è la di far riempire tutte le parti della forma e, per i getti di cemento armato, di fare aderire perfettamente il conglomerato ...
Leggi Tutto
Estensione della città fuori delle antiche mura.
Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] alla liberazione da ogni vincolo feudale. Le città crearono i b. franchi per contrastare la potenza dei grandi feudatari città rivali, o per danneggiare altri mercati. Il b. franco d’Italia però non assunse mai tutte le funzioni e l’importanza del ...
Leggi Tutto
In arte, tendenza al ritorno all’antico che si manifestò con il gusto neoclassico nel periodo dell’impero napoleonico. Si estese dalla decorazione architettonica al mobile, alla suppellettile, ai parati, [...] , di fiori, di figure mitologiche, grifi, sfingi ecc. I colori che prevalgono nella decorazione sono il bianco del marmo o i. le forme più appropriate per i processi produttivi e perciò lo stile i. è strettamente legato al passaggio della produzione d ...
Leggi Tutto
Centro abitato di modesta entità. In etnologia rappresenta una forma elementare dell’abitato umano stabile e si differenzia, come tale, dall’accampamento, sede transitoria delle popolazioni nomadi. Il [...] , logge per le società segrete ecc. Nelle regioni abitate da gruppi bellicosi, i v. sono spesso cintati da siepi spinose o da muri di pietre o d’argilla. Caratteristici i v. fortificati (pa) della Nuova Zelanda, e quelli (yiri) dei Mossi dell ...
Leggi Tutto
trullo Costruzione rustica in uso in alcune zone della Puglia (bassa Murgia, valle d’Itria). Ha in genere pianta circolare; la copertura è fatta di lastre di pietra rozzamente squadrate, disposte a gradini [...] fra la pietra nerastra delle coperture e le murature sottostanti chiarissime, la varietà degli accostamenti fra i t., che costituiscono i singoli edifici e il complesso di interi centri abitati (Alberobello), conferiscono a questi manufatti caratteri ...
Leggi Tutto
Studio di architettura fondato a New York nel 1967 da Hugh Hardy (1932-2017), Malcom Holzman (n. 1940) e Norman Pfeiffer (n. 1940), poi allargatosi con l’apertura della sede di Los Angeles nel 1986. L’attività [...] sia alla produzione del nuovo, caratterizzata da una notevole libertà d’invenzione, amplificata dall’uso di nuovi materiali e dei colori Church a Pacific Palisades, California (2000). Nel 2004 i tre architetti si sono separati fondando gli studi H3, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...