COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] allora origine ai c.d. casali. C. conobbe un nuovo periodo di floridezza sotto i governi normanno e storico per le provincie napoletane 18, 1893, pp. 380-408; E. Bertaux, Le tombeau d'une reine de France à Cosenza en Calabre, GBA, s. II, 40, 1898, ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] stirpe trace dei Serdi. Dopo la conquista romana, avvenuta nel 46 d.C., essa fu sede di uno stratega e all'epoca di . Georgi'' [La chiesa di S. Giorgio a S.], Sofia 1933, I. Venedikov, Serdica, in Antike und Mittelalter in Bulgarien, a cura di ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] L'aspetto attuale è in parte condizionato da un restauro ottocentesco.Di particolare importanza sono i due portali di accesso rispettivamente alla c.d. sala dei cavalieri, situata nel corpo principale, e alla cappella, entrambi con ricche decorazioni ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] nella cappella del Sacramento, si conserva un interessante paliotto d'altare del sec. 14°, in argento lavorato a Piceno, Ascoli Piceno 1855; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1863; V. Paoletti, La cattedrale ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] nel sec. 14° anche in Inghilterra. È molto probabile che fossero prodotti a M. nei secoli della dominazione nasride i celebri vasi ornamentali del tipo c.d. Alhambra, che traggono il nome dal palazzo di Granada, la cui forma, simile a un'anfora, con ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Mus.).Dopo la Riforma L. perse gran parte delle sue opere d'arte più significative del Medioevo e ciò che rimane è conservato prevalentemente nella cattedrale. I pezzi più importanti provenienti dall'antico tesoro della cattedrale (vesti, ornamenti ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] il 907 e il 936 ne entrò in possesso - e per i conti della casata di Blois-Chartres, ai quali pervenne nella seconda metà siècles), Provins 1961; P. Héliot, P. Rousseau, L'âge des donjons d'Etampes et de Provins, BSNAF, 1967, pp. 289-308; J. Queguiner ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] II, 1927, p. 539; S. Bettini, Padova e l'arte cristiana d'Oriente, Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti 96, 1936 della VII Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1976", Udine 1977, I, pp. 585-605; S. Bettini, Venezia. Nascita di una ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] ai minatori dei monti Metalliferi il diritto di estrarre minerali d'argento, la città ebbe uno sviluppo talmente rapido che nel in pietra, con i colmi dei tetti allineati all'asse stradale; soltanto le case d'angolo presentano un coronamento ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] fu iniziata nel 1180 e terminata nel 1215 (Hahnloser, 1935). I disegni di Reims corrispondono a un periodo che si situa tra dix livres de l'architecture, Paris 1568; M. Jousse, Le secret d'architecture, La Flèche 1642.Edd. in facsimile. - J.B.A. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...