HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] Ordensreform der Hirsauer und ihre Auswirkungen auf die Klosterarchitektur (tesi), Aachen 1980; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220 ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] 1100 il conte di B. vendette la città al re Filippo I; iniziò da questo momento lo sviluppo dei sobborghi, racchiusi alla gotiche costituiscono a loro volta uno dei principali motivi d'interesse del Saint-Etienne. Le finestre delle cappelle radiali ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] , di impronta già vicina allo stile rinascimentale, fu iniziato alla fine del Quattrocento per volere di Louis d'Harcourt.I portali della facciata sono un'aggiunta gotica applicata contro le torri romaniche: quello centrale è però interamente rifatto ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. Volbach, Il Cristo di il suo monumento maggiore, ivi, 8, 1979, pp. 9-25; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Studies, 82), Oxford ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] des Landes Hessen, II, 3-5), 4 voll., Giessen 1963-1976; D. Cŏrnakov, Saint-Clément à Ohrid, Beograd 1967; P. Miljković-Pepek, Deloto na zografite Mihailo i Eutihij / L'oeuvre des peintres Michel et Eutich (Patrimoine culturel et historique ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti (Fonti per la storia d'Italia, 99), Roma 1963, pp. 24-25; Giovanni Dondi dall'Orologio, Iter del Duomo di Pisa, L'Arte 15, 1912, pp. 345-365; I.B. Supino, La costruzione del duomo di Pisa, Memorie della R. ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] l'altopiano iranico passavano le grandi vie della seta e delle spezie. I c. iranici si arricchirono allora di torri d'angolo a pianta circolare e di un portale d'ingresso monumentale a forma di bastione; spesso gli spazi coperti vennero organizzati ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] fu avviata la costruzione della chiesa ancora in situ; i lavori furono condotti con rapidità, grazie al sostegno dei volta a botte a tutto sesto, la parte superiore dei muri d'ambito è traforata da finestre alte. La volta della navata centrale è ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] a cura di E. Castelnuovo, Trento 1993, pp. 11-47; E. Cavada, Tombe di età teodoriciana a Trento, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 621-632 ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] cittàstato del limes islamico nell'area caucasica, Rivista degli Studi Orientali 59, 1985, 1-4, pp. 57-75; D.A. Akhundov, Arkhitektura drevnego i ranne-srednevekovogo Azerbajdžana [L'architettura dell'A. antico e altomedievale], Baku 1986.P. Cuneo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...