VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Vienne, Lyon 1914; U. Chevalier, Essai historique sur la constitution de l'Eglise de Vienne en Dauphiné, I, Vienne 1922; P. Bresse, L'église Notre-Dame-d'outreGère, Vienna 1, 1923, pp. 89-97; M. Argence, Découverte de plusieurs peintures à fresque de ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] l'alto prima di concludersi con 'collarini' e capitelli a dado. Le cornici d'imposta sono costituite da due gole sporgenti e da un listello piatto. I pilastri quadrati poggiano su basi semplici e recano come conclusione superiore le stesse cornici ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] de Troyes, BMon 118, 1960, pp. 111-122; J. Roserot de Melin, Bibliographie commentée des sources d'une histoire de la cathédrale de Troyes, I-II, Troyes 1966-1970; L. Grodecki, Nouvelles découvertes sur les vitraux de la cathédrale de Troyes, in ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] e misurate dall'estremità del dito medio; era in genere calcolato tra i cinque e i sei piedi (da m 1,624 a m 1,960) e veniva the Middle Ages to the Twentieth Century, Philadelphia 1985; R.D. Connor, The Weights and Measures of England, London 1987; ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] stile gotico della Germania. Fino alla metà del sec. 16° vi furono sepolti i langravi di A., i cui monumenti funerari sono riuniti nel transetto sud, nel c.d. Landgrafenchor. Le grandiose vetrate del coro e il prezioso reliquiario di s. Elisabetta ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] de l'architecture en Belgique, 2), Bruxelles 1971; L.F. Genicot, Les églises mosanes du XIe siècle, I, Architecture et Société (Recueil de travaux d'histoire et de philologie, 48), Louvain 1972; Le grand livre des châteaux de Belgique, a cura di L ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] Historical Documents, 2), London 1981; The Domesday Survey of Norfolk, a cura di P. Brown, Chichester 1984, I; T. Browne, Antiquitates Capellae D. Iohannis Evangelistae, in id., Posthumous Works, London 1712a, pp. 5-6; id., Repertorium, ivi, 1712b, p ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] S. Francesco è opera sua l'affresco votivo raffigurante la Madonna con Bambino, i Ss. Nicola e Francesco d'Assisi con Antonio Fissiraga, eseguito non oltre i primi anni del terzo decennio. La critica ne ha individuato la realizzazione essenziale, ma ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] , Le site du fort Saint-Jean à Marseille, Marseille 1969; D. Drocourt, G. Drocourt, Saint-Victor de Marseille. Site et monument, cat., Marseille 1973; X. Barral i Altet, D. Drocourt, Le baptistère paléochrétien de Marseille, Archéologia, 1974, 73, pp ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] dopo la seconda guerra mondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi e, poi, dei podestà, di cui riprende i muri d'ambito sino all'altezza del secondo piano, l'armatura delle bifore, la base della torre e dello scalone.Sul lato ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...