SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , fondata con l'annesso cenobio nel sec. 8° (Delogu, 1977, p. 39), venne riedificata tra i secc. 11° e 12° nella forma di un edificio d'impianto basilicale a colonne, preceduto da un quadriportico, di cui sopravvive solo un braccio inserito nella ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] de uma infanta na charola da Sé de Lisboa, Lisboa 1927; V. Correia, Arte visigótica, in História de Portugal, a cura di D. Peres, I, Barcelos 1928, pp. 362-388; Guia do turista em Lisboa, Lisboa 1929; G.M. De Matos Sequeira, Sé de Lisboa, Porto 1930 ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] il caso della Grande m. di Varāmīn). In India i concetti spaziali derivati dalla Persia si unirono a una sensibilità Moschee von Cordoba, MDAIMad 18, 1977, pp. 287-354; J.D. Hoag, Islamic Architecture, New York 1977; Architecture of the Islamic World ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] laterali si sono conservate numerose sculture funerarie, fra cui va menzionato il sarcofago della regina Anna d'Asburgo (m. nel 1281) e del figlioletto Carlo. I pezzi più importanti dell'antico tesoro del duomo vennero messi all'asta nel sec. 19°; il ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] d'Alessandria sono invece del tipo semplice a due colonne. Tra i katholiká dei monasteri che sorsero fuori dalla città di Atene, i the Pnyx: The Later Periods, ivi, pp. 372-378; I. Travlos, ᾽Ανασϰαψιϰαὶ ἔϱευναι παϱὰ τὸ ᾽Ολυμπιεῖον [Scavi all' ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] l'imposta di una volta anteriore.Queste differenziazioni si ripetono nella decorazione architettonica dell'edificio. I bellissimi capitelli a foglie d'acanto, lavorati a trapano, a quanto pare posteriori all'epoca di s. Fruttuoso, presentano grandi ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] sottili le mura del coro stesso e di costruire una serie ininterrotta di finestroni dell'altezza di m. 25,55 - i più alti d'Europa dopo quelli della cattedrale di Metz - le cui originali vetrate dipinte non si sono però conservate. Oltre a quella ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Salzgitter-Ringelheim (1000 ca.); la statua lignea della Vergine in trono (c.d. goldene Madonna, prima del 1022) ricoperta intorno al 1220 da una veste in lamina d'oro sbalzata; i due pastorali, in avorio quello vescovile di Bernoardo (993 ca.) e in ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] a calice sia 'a crochets' e soltanto in quelli delle colonne della lanterna della torre d'incrocio compaiono forme gotiche pure.Per quasi tutti i capitelli di Werden si trovano prototipi nella collegiata di Gerresheim (1236) presso Düsseldorf, nel St ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il pacifico lavoro con la vanga e con la zappa e risulta molto difficile credere che la mano di Dio possa tenere i trenta pezzi d'argento. Si tratta probabilmente di Adamo, come agricola, punito con il lavoro della terra e aiutato da Caino, così come ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...