8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] irradia la sua grazia d’amore alle stesse intelligenze D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Bruni, L., Vita in Dante, Berté, M. (ed.), in Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, Berté, M., Fiorilla, M., Chiodo, S., Valente, I ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] soave, le sue parole, il personaggio celebrato (il pittore fiammingo Vincent Van Gogh), uno dei capolavori del folk-rock d’oltre Oceano. O forse è rimasto, tra i più, solo il delicato motivo che mescola strofe e ritornello e il titolo, anche se ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] A., La pulce, Cosenza, Falco Editore, 2007.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Pivato, S., I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, ...
Leggi Tutto
Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] amaranto ci ricorda di quante volte in Conte vengono a galla i colori: non tutti sanno dell’amore di Conte per la pittura sfondo modificati). L’auto è stata fotografata al raduno di auto d’epoca a Vallendar (8 giugno 2007). Crediti: Lothar Spurzem [CC ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] pochi attimi, in uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò incontrato sua sorella e ricorda quanto sia «penoso / udire i morti dolorare e piangere!». Ancora una volta l’anziana donna ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] questa, che in età giovanile era intesa solo a «dir d’amore», si rivela presto capace di intrecciare, in un nodo è di intelligenza, prima che di sobrietà critica) a ricostruire i codici e i paradigmi nei quali il poeta si muove.Ma il compito dell ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Otello. Le parole intonate fuori campo partecipano dello stato d’animo infelice di Desdemona che subito dopo canterà sull’arpa è proprio il più grande di tutti! Omero, i Tragici Greci, Shaspeare [sic], i Biblici, grandi sublimi spesso non sono né così ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] il mito dell’Italia dominatrice e delle avventure imperiali nel Corno d’Africa e nei Balcani. Combattere non per difendere la propria così Dante non è soltanto il Sommo Poeta, di cui ricorrono i 700 anni dalla morte:La Patria – intesa come comunità di ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] della mafia in maniera diretta nelle sue opere. Quando i pizzini di Provenzano sono stati resi pubblici, per Quello che Lipari vuole capire dalle Ave Maria è lo stato d’animo del personaggio: «Un codice psicologico che magari colui che scriveva ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] solo a Venezia, città simbolo dell’eccesso (e anche accesso) turistico e di soluzioni drastiche come il ticket d’ingresso e i tornelli contapersone. Non a caso, overtourism circola nella nostra lingua già dal 2017. Come riporta l’approfondimento dell ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...