Non è possibile scrivere i libriche si desidera scrivere.Diario dei Goncourt La nuova traduzione vallecchiana Trascorso il centenario della prima traduzione italiana curata da Giovanni Papini (Vallecchi, [...] 1920), esce per Vallecchi una nuova edizione d ...
Leggi Tutto
Il conflitto oggi: mente alveare, tempeste d’odio e tanto rumore Quando ho iniziato a studiare mesi fa i saggi Offendersi di Remo Bassetti (Bollati Boringhieri, 2021) e L’era della suscettibilità di Guia [...] Soncini (Marsilio, 2021) ero quasi certa che ...
Leggi Tutto
Domenico De Robertis – raccontano i suoi allievi –, in vista della scrittura della monumentale edizione critica del 2002 (Rime, a Le Rime, in breve di Domenico De Robertis. Un caso di riscrittura dantesca [...] di D. De Robertis, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere) e del successivo c ...
Leggi Tutto
Origini di un segno moderno I puntini di sospensione sono uno dei segni di introduzione più recente nel repertorio interpuntivo delle lingue d’Europa. Le loro origini sono da rintracciare nel pieno dell’età [...] moderna, e più precisamente nel Seicento. ...
Leggi Tutto
Manca poco all’uscita nelle grandi sale de Il cattivo poeta, film di Gianluca Iodice con Sergio Castellitto nei panni di Gabriele D’Annunzio, uno dei personaggi più eclettici, controversi e discussi della [...] storia del Novecento italiano. Il biopic rac ...
Leggi Tutto
Se il calcio, come fenomeno di costume, è una forma d’epica (popolare) contemporanea, gli eroi sono ovviamente loro: i calciatori, le icone del calcio giocato, trasmesso e raccontato. Proprio come l’eroe [...] dell’epica classica, al cui nome ufficiale so ...
Leggi Tutto
A chi visita Istanbul per turismo o per lavoro può succedere, trovandosi sotto la grandiosa torre genovese che domina il Corno d’Oro dalla collina di Galata, di imbattersi in piccoli gruppi di anziani [...] dall’aria inequivocabilmente «locale» che discor ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] luogo, in materia di politiche scolastiche occorre vigilare a che i giovani italofoni non siano discriminati per il fatto che devono Locarno 2018.Le puntate del ciclo Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al nostro sistema di istruzione e formazione il panorama che ci si presenta d’innanzi è tutt’altro che luminoso. I fattori che ne determinano le problematiche sono senz’altro complessi ma [...] uno sguardo ad alcuni indicatori di qualità del ...
Leggi Tutto
In italiano come in altre lingue, la parola vangelo richiama immediatamente un testo scritto, da leggere o ascoltare durante una lettura. Ma la parola greca che intitolava in origine i racconti di Matteo, [...] Luca, Marco e Giovanni rimandava a ciò che è ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...