A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] circa il 60% del totale, contro il 40% di tutti i secoli precedenti»; ciò «può attribuirsi essenzialmente al progressivo affermarsi di di merda". Insultare sui muri dell'università, in Quaderns d’Italià 25/2020, pag. 103-134, Universitat Autònoma de ...
Leggi Tutto
«Ti possono cambiare la vita anche i Dizionari! Oh i dizionari, meraviglia del genere umano, dono non di una ma di milioni di amanti!!!» (Guido Ceronetti, Quei libri diventati memoria d’amore, «La stampa», [...] 17 maggio 2010) A casa dei miei, i libri era ...
Leggi Tutto
È uscito per l'editore Franco Cesati (Firenze, 2022) il libro Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana. Il libro fa parte della collana “I Quaderni del GISCEL” (Gruppo d’Intervento [...] e Studio nel Campo dell’Educazione Ling ...
Leggi Tutto
Dove affonda le radici il linguaggio sessista esibito in Italia? Negli ultimi anni sembra meno esplicito sui mass media professionali e forse anche nel linguaggio comune. Ciò non toglie che sia ancora [...] radicato, perché lo sono, a monte, i più o meno d ...
Leggi Tutto
La lettrice L. D. scrive alla Treccani: «Da una vita insegno inglese nelle scuole superiori, ma negli ultimi anni vedo che i miei studenti, qualche volta anche quelli più portati, spesso pasticciano, pronunciano [...] molte parole inglesi “all’italiana”, ...
Leggi Tutto
Da che mondo è mondo, tutti gli studenti prima o poi fanno i conti con il primo documento scritto in lingua italiana, o, per meglio dire, in un volgare scritto in terra d’Italia: si tratta della deposizione, [...] resa in un volgare campano, da un chieric ...
Leggi Tutto
Trema la notte (Einaudi, 2022), di Nadia Terranova, è un romanzo che cala, nelle faglie della terra, le fratture del sociale e dell’umano: è il 1908, la notte miete centoventimila vittime e, mentre il [...] sottosuolo deruba i sopravvissuti di ogni bene, d ...
Leggi Tutto
Che il tavolo del critico militante rischi perennemente di cedere sotto il peso d’innumerevoli vient-de-paraître di varia natura e valore, è nozione volgare, appena venata di leggenda; ma pochi sanno che [...] i brividi più intensi, le vere sorprese giungo ...
Leggi Tutto
Cesenate, classe 1975, Manuele Fior ha vissuto a Venezia, Berlino, Oslo e Parigi, e in circa vent’anni di carriera ha avuto riconoscimenti internazionali dal premio Micheluzzi al Fauve d’Or di Angoulême. [...] Illustratore e fumettista, ha pubblicato a og ...
Leggi Tutto
Nella storia della nostra musica i cantautori sono sempre stati un veicolo importante di messaggi.In Italia, tutte le canzonette del primo Novecento avevano celebrato un mondo magico, inesistente, pieno [...] d’amore, di rose e di romanticismo; è solo negl ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...