Deus, venerunt gentes, alternando,or tre or quattro, dolce salmodia,le donne incominciaro, e lagrimando; 3 e Bëatrice, sospirosa e pia,quelle ascoltava sì fatta, che pocopiù a la croce si cambiò Maria. [...] 6 Ma poi che l’altre vergini diêr locoa lei di d ...
Leggi Tutto
Il santo calabrese d’Aosta I cognomi più frequenti ad Aosta sono francesi, francoprovenzali o italiani? Osservando le liste di frequenze ci si meraviglierà non poco: ai primi due posti Fazari e Mammoliti, [...] tra i primi 10 Giovinazzo, Raso e Romeo, tra ...
Leggi Tutto
In Italia il significato più ricorrente tra i nomi di famiglia è quello di ‘rosso’. Rossi e Russo a parte, vi fanno riferimento quasi 300 differenti cognomi, da Abaterusso a Zanrosso, passando per Barbarossa, [...] Capirossi, Carmosino, Colarusso, Cuccia ...
Leggi Tutto
L’attività lessicografica italiana ha conosciuto recentemente, come ha sottolineato Claudio Giovanardi, una stagione d’oro, ben descritta in un’aggiornata sintesi che Valeria Della Valle ne ha dato nel [...] 2007. Nell’àmbito specifico della lessicografia ...
Leggi Tutto
La fortuna di Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni (1920-1952), si lega strettamente alla vicenda del suo archivio. La morte in giovane età dello scrittore, il frazionamento e i rimaneggiamenti [...] intervenuti sull’archivio dopo la scomparsa dell ...
Leggi Tutto
La fortuna di Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni (1920-1952), si lega strettamente alla vicenda del suo archivio. La morte in giovane età dello scrittore, il frazionamento e i rimaneggiamenti [...] intervenuti sull’archivio dopo la scomparsa dell ...
Leggi Tutto
Tutta la produzione darziana per ragazzi è arrivata a noi per vie postume, traverse, complesse, per certi versi quasi miracolose, visti i tanti ostacoli non solo esterni, ma persino interni alla sua stessa [...] genesi. La vita breve e travagliata del gio ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini è stato senza dubbio uno dei più grandi, e anche dei più versatili intellettuali del Novecento. La sua attenzione verso le questioni linguistiche è trasversale rispetto a tutta la sua produzione: quella in prosa, quella in poesia ...
Leggi Tutto
I versi di Fanciulli allo stadio, appartenenti alla cinquina di Umberto Saba, sono forse quelli che più si allontanano dallo specifico calcistico in quanto al poeta interessa la presenza dei giovani «acerbi» [...] tifosi e i loro modi di fare, ed è a loro ...
Leggi Tutto
[...] per non parlare della bellezza visiva dello spettacolo, dei gesti necessari dei giocatori durante lo svolgimento della gara.Umberto Saba I coloriNelle poesie calcistiche spesso il campo si riempie [...] di colori, soprattutto quelli delle squadre; v ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...