Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] . Suicidio fallito. Meacci nel suo racconto mescola suggestioni da tutti i precedenti (anche se ha come base il “suo”) e dal del paesaggio. La modella. Se Daniel e Simon e Jacques sono d’accordo il film è finito. Una volta vista la sceneggiatura poi ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] è oggi consegnata come quella di un poeta-esule tra i più rappresentativi del Novecento. Con Neruda, Darwish condivide le c. h. f. e quella (allargata) del contesto poetico italiano d’oggi, è possibile esprimere due considerazioni. La prima ha a che ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] quanto traducibile con “culmine”». Così asma «di genere maschile come tutti i sostantivi di origine greca che finiscono in ma e ta» (p. neo-presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille nella trasmissione Pronto Soccorso Linguistico su RAI ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] tutte le sue forme (per l’Ocse la produzione annua ha toccato i 460 milioni di tonnellate): non a caso, tra le tante denominazioni proposte , Il Mondo dell'Archeologia, Treccani.itManacorda, D., Nuove tendenze nell’archeologia, Dizionario di Storia ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] questo Pascoli sciorinato così a me, a noi (parlo pure per i miei) importa niente. Ci importa molto del Pascoli che si vergognava Saba che cerca una moglie che sia pure madre, del D’Annunzio che teme la morte e cerca di vivere indimenticabilmente. ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] critiche: senza questa intrinseca unione, la poesia stessa, il suo stile, il rapporto tra i suoi oggetti e l’espressione non avrebbero avuto ragione d’essere. Non si tratta di mettere in luce solo la componente metaletteraria esplicita nei testi di ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] generazionale nel brano citato, sociale e politico nel caso del cap. 5, in cui si analizzano le voci e i punti di vista nel Consiglio d’Egitto di Sciascia, per portare alla luce la «coscienza ideologica dell’autore implicito» e la sua «idea di realtà ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] in modo specialistico: lo fanno i matematici, i ferrovieri, i medici, i piloti, i tributaristi, anzi è doveroso l’ alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2003.Fortis, D., Semplificare l'atto amministrativo, in «Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] intenzioni, non sia riuscito a scalfire le regole d’uso della comunità penitenziaria. Non era difficile da immaginare e li porta a essere privati anche della libertà della parola, come i neonati, gli in-fanti, non ancora abili al parlare. Non è ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] due personaggi. Nell’hamiltoniano una cornice decorata in lamina d’oro si estende lungo il margine sinistro e in Codex Altonensis e il manoscritto di Chantilly. Pressappoco coevi, i due testimoni sembrerebbero avere alla base un unico antigrafo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...