Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] dell’insolito il suo tratto peculiare. Quel che conta sono i simboli, la sublimazione delle ossessioni, il tentativo di dare A Maria, Giovanni e le altre donne, si aggiunsero Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo.Qui sta l’unicità del corpus pardiniano, il ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della guerra, Bologna, Le Due Torri Editore, 2014.Pizzirusso, I., Giocare (con) la storia d’Europa: costruire un gioco di ruolo in classe, novecento.orgPublic history , Vocabolario on line, treccani ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] l’eros, l’insensatezza del reale. I sonetti di Medicamenta (1982), opera d’esordio, rappresentano situazioni erotiche dove il carne e parola sono inscindibili della poesia di Valduga, come d’altronde si intuisce fin dal primo distico di apertura di ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] totalmente differenti e, con questo, anche regole d’interazione differenti.Se volessimo fare un paragone fisico, mediato, l’avvento della messaggistica e dei social, con tutti i vantaggi a essi collegati (la possibilità di comunicare con chiunque ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] dei grandi, meglio è. Non è difficile capire il perché.«Alla fine del febbraio 2024 erano 532 i giovani reclusi nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Una cifra che sta rapidamente crescendo. Solo due mesi prima, alla fine del 2023, si ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generalei> di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] assunzione del titolo di cardinale di Ippolito II d’Este mancarono i fondi necessari. Messi Sbugo ripiegò allora sulla culinaria», ma al tempo stesso «mostra forti legami con i Banchetti», fonte per Scappi di «soluzioni che si erano formalizzate ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] riduzione dei bias. Avremo risolto tutti i nostri problemi circa il discorso d’odio? Secondo me no. Ma un Lisci propone la soluzione più difficile, quella che, tra l’altro, i nostri bias tendono sempre a nascondere sotto il tappeto: l’integrazione. ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] per l'Europa - lo spettro del comunismo». D'altra parte c’è chi ritiene che nel nostro caso il nesso con il comunismo ci e pagine col suo nome nel titolo; hanno un seguito, sommando i follower, di circa 1 milione di persone. Anche su altri social si ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] Era il 1974 e avevamo, pertanto, con il mio gruppo di allora, i Saint Just, concerti in tutta Italia per promuovere il disco nuovo. A musicale e da ogni regola. Ripeto: una musica più libera. D'altronde, io non ero turbata per nulla da quel pubblico ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] immigrati, come ha rivelato nel 2018 uno studio della Banca d’Italia citato da Pastore e relativo al PIL nel decennio 2001 a differenza di altre organizzazioni di massa tra cui i partiti politici, i sindacati, così come le chiese, non sono rimasti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...