Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] della Sera», che analizza i rifiuti amorosi al tempo delle piattaforme di dating (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Ghosting, dirsi scambiare una parola. Di quest’ultima tendenza si nutrono i fenomeni del ghosting e anche dell’orbiting (dall’inglese ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] , che rappresenta la “casa-madre” di cui non può fare a meno. D’altra parte, abbiamo visto che il senso comune ha bisogno dello straniamento fra i suoi strumenti operativi, poiché la fondamentale funzione di addomesticamento dell’esperienza necessita ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] questa ristampa strettamente necessaria è la visione d’insieme che i dodici capitoli, letti in questa nuova progressione oltre la nuda scoperta. Nell’analisi di Berisso, infatti, i discorsi riportati non sono mai soltanto citazioni ma marcatori di ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] in una volta e Kelle terre.Nell’anno di celebrazione del Centenario dell’unità d’Italia (1961) – scrive in particolare Corà circa i collage di Qualcosapertutti, dimostrandone l’enorme portata, oltreché estetica, concettuale, politica e socioculturale ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] Russo, Milano, Feltrinelli, 1980) MedicoÈ qui che entrano in gioco i ruoli del medico e dell’infermiere che devono essere pronti ad consumato e ne è il segno il suo essere oggetto d’interesse da parte dell’industria culturale), ma si vuole tentare ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] seguenti moniti: è possibile penetrare «nelle fibre del testo» solo appropriandosi d’ogni sua minima sfumatura linguistico-stilistica e auscultandone attentamente i movimenti interni; cómpito dell’editore critico (artigiano) è innanzitutto quello di ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] , priva in terra straniera della famiglia con cui ha rotto i rapporti, non ha un porto sicuro cui rifugiarsi con la immagine piano piano nel finale si trasfigura in una distesa d’acqua solcata da onde tempestose. Nella tradizione misogina antica ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] Morire di classe. Non è del tutto vero perché ci furono prima i libri-inchiesta, Cos'è la psichiatria? e L'istituzione negata, Settanta. Antesignane furono le fotografie di Luciano D'Alessandro scattate nel manicomio Materdomini di Nocera Inferiore ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] concetti cui quei termini rimandano, dunque descriverne gli ambiti d’uso e le eventuali sinonimie o parziali sovrapposizioni; 2) , sia per la difficoltà di rendere i pronomi personali con il complemento d’agente. Quindi tua sorella la denuncerò ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] può programmare né prevedere: «los hijos llegan como el agua» (‘i figli arrivano come l’acqua’). L’acqua, inoltre, rinfresca, un carcere per Yerma, un posto in cui viene meno la libertà d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...