Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] sincerità è arduo, «i rifiuti e il ridicolo però ti renderanno più forte, come una massa d’acqua che preme contro altro. Per dirla con Crujff, «è meglio aprirsi un tabacchino». D’altronde Sant’Agostino ha detto che «la speranza ha due bellissimi figli ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] fai al parco la domenicaLo sguardo dolce e ridenteVestito d’angelo assassinoE poi quel trucco invadente.È difficile da Sud, la caccia non finisce mai» (Moby Dick); «Cambiano faccia i colori, i rumori e poi tu arriverai / è certo che pioverà / Da ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] di botanica e di zoologia generale, Milano, 1884.Id., L’isola d’Ischia ed il terremoto del 28 luglio 1883, Milano, 1884.Id., Elementi di mineralogia e di geologia, Milano, 1885.Id., I terremoti andalusi cominciati il 25 dicembre 1884, «Atti della R ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] del subire angherie, soprusi. Sta sotto il povero, il debole: ad annodare i fili di un disegno che non vede» (Sciascia 1982, p.27). editore, 1998 (1ª edizione 1978).Camilleri, A., In attesa d’a musca, in Ruffino, G. (ed.), La carta dei giochi ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] e di cui non si è più sentito parlare (Odissea I, 242), ma è un annientamento provvisorio che non intacca il proiettile nella schiena colmo fino all’orlo / d’acqua di mare». Bibliografia essenzialeBrodskij, I., Fermata nel deserto, Buttafava, G. (ed ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] arrivò «una sola imbarcazione e una ventina appena di persone, tra cui i tre Polo e la principessa Cocacin» (p. 245); ci vollero altri Nel ricostruire i conflitti tra Venezia e Genova, Orlando pare favorire la versione proposta da Iacopo d’Acqui, che ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] è articolato in due macrosezioni: nella prima, d’ordine squisitamente teorico e metodologico, si affrontano delle componenti del testo possiamo valutare come ci appaiono i personaggi, il o i protagonisti e gli altri secondari, quale sia la loro ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] : si lascia affondare nel letto di grano, serra le palpebre, spalanca le braccia e osserva i grumi di pace che inondano il silenzio fitto di quell’estate rovente. D’un tratto il vento le toglie il respiro, un grido ribelle, più ribelle di me, che ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] Klansman, Santa Ana, Police and Fire Publishing, 2014): «“I hate niggers, Jews, Mexicans, spics, chinks, and anyone else interrotta dalla moglie di Kendrickson, Walter Breachway (Ryan Eggold/Simone D’Andrea) richiama all’ordine: «Why don’t we get ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] con facilità si aggancia al vuoto di entrambe: la mancanza d’amore.Ancora una volta – penso alle amiche/sorelle Lila e tutto, per rimuovere ogni frazionamento, per sfumare, fino a farci perdere i riferimenti netti, il bene e il male, la gioia e il ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...