Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] nato uno splendido lavoro corale di un gruppo di alunni delle classi terze della secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo "Don Paolo Raffelli", Provaglio d'Iseo (BS), guidati dal professor Francesco Levi.Senza illusioni e senza disperare è un ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] originale».Marco D’Emilia ha curato la progettazione grafica del volumetto distribuendo i pieni e i vuoti definiti dalla . È la forma grafica – cioè la disposizione degli elementi primari, i segni, il modo in cui sono realizzati e le trame che vanno ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] vicino alla stazione, Maria aveva un buon profumo, non andava d’accordo con i cani e con le dogane, e così via. Nella seconda già al 1925, con lo stesso valore, Mary Ann. I deonimici che alludono alla marijuana non si limitano al doppio antroponimo ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] Malaparte, che valsero a Contini l’immediato apprezzamento di più d’un letterato, primi Montale e il Gran Lombardo; una in invertono, ai talloni gli alitano, / come sotto gli odiosi picchi i falchi, / le brezze del Paese, glieli impennano. E, ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] Perché, disse, non ci sono soldi. Ma lui, mio padre, era d’accordo con me: non potevo continuare ad andare in giro con quella in faccia, ma sembra piú deluso che arrabbiato. Non ha tutti i torti sai?, dice, Che cazzo!, almeno la buona creanza di ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] . Penso agli autori e alle autrici working class (per esempio i libri sulla GKN, da ultimo quello di Valentina Baronti, La fabbrica sua ragion d’essere, nell’idea secondo cui la dimensione del testo letterario scuote e trasforma i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] tigì» (si parla ovviamente di Pasolini).Prendiamo l’ultimo testo del canzoniere d’amore:«E noi?»Il tuo Dio a cui io non credo– Mi presente dilatato della modernità con cui non smettiamo di fare i conti (tanto “capiente” da tener dentro Foscolo e ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] istituzionali mediali il cui scopo è comunicare con i singoli cittadini e la collettività spesso “traducendo” i linguaggi speciali nei diversi linguaggi istituzionali per le attività d’informazione e comunicazione (normate, in Italia), che usano ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] Insana riprende la definizione di dialogo polifonico di Bachtin, inteso come intreccio di voci e scoperta dell’alterità. I testi d’esordio si ispirano proprio al genere del contrasto medievale; qui l’acceso scambio di battute permette all’autrice di ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] paroleGli aulicismi di Mari non sono d’inerzia, ma di solerzia: artigiano raffinatissimo di parole le usa tutte (perché le conosce) e se non bastano, talvolta, abbiamo visto, ne ha inventate (privilegio ducale ne I fiori blu di Queneau, privilegio ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...