PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] deonimici ricevuti dall’inglese britannico: i soliti noti con qualche curiositàIl British English (BE), esportato nelle colonie d’oltreoceano, ha veicolato un discreto numero di deonimici di origine italiana, un patrimonio lessicale spesso condiviso ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] acque’ (1444-1445, trad. di Ferrari 1988). I venti ora spireranno favorevoli accompagnando il viaggio per mare ., Note sul tardo Euripide, in Id., Studi sulla tragedia greca, Napoli, M. D’Auria editore, 2016, pp. 405-432.Di Benedetto, V., Cerbo, E. ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] Veranio. Orazio (I a. C.) in più componimenti ricorre a questa modalità espressiva: ad esempio, per ringraziare gli dèi che hanno protetto Numida in Spagna (C. 1,36) e per celebrare il ritorno a Roma di Pompeo Varo, vecchio compagno d’armi del poeta ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] Parmeno riesce a placare la lite. Fatti chiamare da Elissa i due servi si prendono la scena. È la più attempata che non è vero, anzi v’entrò paceficamente e con gran piacer di quei d’entro. E è ben sì bestia costui, che egli si crede troppo bene che ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] I presenti la acclamano («Giorgia, Giorgia, Giorgia»), lei ringrazia e prosegue: Grazie. Grazie davvero. Dunque, se gli italiani pensano che stia facendo bene, chiedo loro di andare a votare, chiedo loro di scegliere Fratelli d novità per i comuni, ha ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] elettorale.A viverle, le luci delle elezioni, a rimbalzare contro i parlaparla è questa presenza polifonica (quella che dice Noi nel testo tempo: «E poi d’accordo, voi criticate, ma una proposta – una proposta ce l’avete?».I partiti politici proposti ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] che hanno da dire.Vale così la pena di rileggere i versi e le dichiarazioni consegnati da alcuni grandi poeti e narratori disordine, 1981). Ed è in La traversata dell’oasi - poesie d'amore 1998-200 1, pubblicato nel 2002, che l’intonazione erotica ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] della donna amata. Bibliografia e sitografiaAlighieri, D., Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Alighieri, D., Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] per decisione della censura o dello stesso Modugno: non si alluda all’amore con contatti fisici – l’attimo d’amore diventa un abito da sposa – né si identifichino i nudi cilindri e frac con un cadavere. «Solo va un uomo in frac» diventerà «solo va un ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] la questione dei migranti nel Mediterraneo, l’emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società e i pericoli d’imbarbarimento psicologico ed esistenziale (come portato dei social). Non mancano riflessioni sulle fragilità del micro-universo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...