La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] shek, presidente della Repubblica di Cina dal 1925 al 1949) o, d’altra parte, a una concezione di nazione che includesse anche le di valori morali causata da una serie di elementi, tra i quali il rapido sviluppo dell’economia e della società, ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] Per Carlo Levi il linguaggio poetico è, in tutte le sue modalità d’espressione, il mezzo più efficace per esprimere la verità, o meglio sola con la massa che non rappresenta ma simboleggia: poiché i simboli degli dèi sono gli stessi dèi. […] L’idolo ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] armi che gli permetteranno poi attraverso la sua poesia di fare i conti con il mondo. In questo senso potrei quasi dire che bene. Ho fatto l'esempio di Sedgwick ma ci sono altri, come D.A. Miller, per esempio, che fanno studi di questo tipo. L' ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] licenzia d’andare alquanto fuor della terra a diporto, in compagnia d’una che altra volta con loro era stata e tutti i suoi fatti scavare dove la terra sembra più molle, la giovane vede con i suoi occhi che quanto ha sognato corrisponde a verità: il ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] ḥajj, creando entrate per circa 30 miliardi US$ al paese. Tra i due idealtipi turista-pellegrino vi sono però più sfumature di quelle colte Viceversa, il divieto di vendere alcolici e giocare d’azzardo può abbassare le entrate delle strutture. La ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] , pubblicato nel 1959, e prosegua fino a Se una notte d’inverno un viaggiatore, del 1979; tuttavia, alcuni indizi di una create dal viaggiatore non rispecchiano la realtà, perché i segni disseminati rimandano ad un altro codice comunicativo, a ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] esperienze dei migranti). Infatti, sebbene sia un artista d’eccezione, sono in molti a sapere che Silverio sta essere figli della Chingada (tr: stuprata). A coesistere nel limbo». I messicani abitano la cerniera tra il Vecchio e il Nuovo mondo, ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] e il poeta, con una pregnante similitudine, paragona il suo stato d’animo a quello di Zeus, dio della folgore, quando si appresta proprio stato d’animo. Nel secondo caso, Ettore e Andromaca esplicitano in maniera alquanto accurata i propri sentimenti ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] il migliore augurio per il futuro della nostra lingua:«Sovviemmi d’aver veduto una volta questo rescritto: Si coramizzi, e che fare le sue occorrenze vale lo stesso che fare i suoi passi, i suoi atti. Io sostenni che questa frase portava un altro ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] uso ridotto) di conoscere ed esplorare un tema da tutti i punti di vista possibili, senza ridursi inevitabilmente a un’unica toccare tali estremi, democratici e repubblicani sono sempre stati d’accordo sulla costruzione del muro con il Messico, un ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...