VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] cura di S. Ferino-Pagden, Venezia 2008, pp. 29-41; Id., La collocazione e la decorazione pittorica dei Camerini d’alabastro, in Il regno e l’arte: i camerini di Alfonso Id’Este terzo duca di Ferrara, a cura di C. Hope, Firenze 2012, pp. 43-76; T. L ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] observatus die 15 augusti 1738 (Bologna [1738]); altri in Osservazioni letterarie che possono servir di continuazione al Giornale de' letterati d'Italia, I, Verona 1737, p. 14 e in Commentarii, II (1745), 1, pp. 425-430; II (1747), 3, pp. 61-72. Il ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] Demografia e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV), a cura di R. Comba - I. Naso, Cuneo 1994, pp. 475-492; Ead., I T. banchieri di Siena, Siena 1995; D. Waley, Siena e i senesi nel XIII secolo, Siena 2003, ad ind.; J.C. Barnes, T. family, in ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Sonate da chiesa a due violini, op. IX (Amsterdam, Jean Philip Heus, 1684; dedica nientemeno che all’imperatore Leopoldo Id’Asburgo; ried.: Venezia, Gardano, 1684; Vitali, 1993, p. 360).
Entro il gennaio del 1682 Vincenzo De Grandis subentrò a ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] XIX). Anche il fratello del G. fu fedele agli Aragona: Ferdinando Id'Aragona, il 7 marzo 1460, gli affidò l'ufficio di credenziere del , barone fedele agli Aragonesi. Nel 1463 Ferdinando Id'Aragona investì Roberto Sanseverino, a ricompensa del suo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] 1473, sempre col Boiardo, si recò a Napoli per ricevere ed accompagnare a Ferrara Eleonora di Aragona, che andava sposa ad Ercole Id'Este, succeduto al fratello Borso il 20 ag. 1471.
Nel 1475 passò al servizio del duca di Milano, con cui stipulò un ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] finissero le attività politiche e dove cominciassero quelle mercantili e private. Nel 1481 gli Anziani si rivolsero a Ferrante Id'Aragona perché consentisse al B. di rientrare in possesso di un carico di lane speditegli dall'Inghilterra e sbarcate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] a cura di A. Segarizzi, in Arch. per l'Alto Adige..., XII (1917), pp. 147 s.; P. Sarpi, Lett. ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, I, Bari 1931, pp. 283 s.; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 1278, 1281 s.; F. Micanzio ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] The literary remains of S. S., in The Art Bulletin, XXIV, 1942, pp. 55-91, 115-154; M. Rosci, Il trattato d’architettura di S. S., I-II, Milano 1966; S. Serlio, On domestic architecture, a cura di M.N. Rosenfeld, Cambridge (Mass.) 1978; A. Jelmini, S ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e la sua distruzione, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIX (1914), pp. 713, 720 S.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...