• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34238 risultati
Tutti i risultati [34238]
Biografie [24983]
Storia [7380]
Arti visive [5113]
Religioni [4078]
Letteratura [2750]
Musica [1590]
Diritto [1340]
Medicina [851]
Diritto civile [828]
Economia [742]

CATULLO, Tomaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATULLO, Tomaso Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] . di Bologna, s. 3, VI (1841), pp. 176-182; Considerazioni intorno ad una memoria del Signor di Collegno..., in Atti d. I. R. Istituto veneto..., III (1844), pp. 293-297; Geognosia dei massi erratici che si veggono sui monti e nelle valli adiacenti ... Leggi Tutto
TAGS: ERA MESOZOICA – LAGO DI GARDA – PALEONTOLOGIA – ARCO ALPINO – MONTE BOLCA

DELLA MARRA, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Galgano Mario Caravale Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] , o non comprese ne' Seggi di Napoli..., Napoli 1641, p. 349;M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato d'Amalfi..., I,Salerno 1875, p. 441;II,ibid. 1881, pp. 381 s.; O.Cartelfieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] (1846), pp. 34-40; E. Wimmer, Bericht über Hanns von der Leiter..., ibid.,XXXI (1870, pp-84-98 (per i fratelli del D.); I. Raulich, La caduta dei Carraresi,Padova 1890, p. 15; C. Ravanelli, Contributi alla storia del dominio veneto nel Trentino,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giovanni Alberto Gian Franco Torcellan Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] di Venezia e Primate della Dalmazia,Venezia 1688; Panegyris Brixiensem Episcopatum adeunte Eminentiss. et Reverendiss. D. D. I. Cardin. B.,Patavii 1707; Soteria. Feste pastorali in dimostrazione di pubblico godimento per la salute ricuperata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ARCANGELA BIONDINI – LORENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ

RIDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Luigi Alessandra Martinelli RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini. Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] conseguenza degli studi fatti nell’Istituto Agrario di Meleto» (Archivio di Stato di Pisa, Università di Pisa, II versamento, sez. D.I. 74, Ruolo degli studenti dall’anno accademico 1841-42), l’8 novembre dell’anno successivo superò «con plauso e all ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – ROTAZIONI COLTURALI – UNIVERSITÀ DI PISA – ECONOMIA POLITICA – MARCO MINGHETTI

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] , che fecer di Montagna il mal governo, là dove soglion fan d'i denti succhio» (D. Alighieri, Inferno, XXVII, 46-47). Benvenuto da Imola afferma che entrambi i Malatesta, padre e figlio, concorsero nell'uccisione di Montagna, considerato pericoloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

COLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Aurelio Guarnieri Ottoni di Osimo, ibid. s.d.; i venti tomi ined. delle Antichità Picene sono degli studi stor. nel Piceno, in Atti della Soc. stor.-archeol. delle Marche in Fermo, I (1875), p. 15; G. Bezzi, Una lettera ined. di G. C., in Picenum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIZZA, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Giovita Enrico Valseriati RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] ora Chiari, Biblioteca Morcelliana, Armadio mss., D.I.05), celebre trattato pedagogico incentrato sulla conduzione De modo in scholis servando” (1523), in La rivista di Bergamo, n.s., I (1998), 14, p. 52; A.S. Brescia, Amoroso ardore del Dragoncino da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – RINASCIMENTO ITALIANO – GIAN GIROLAMO ALBANI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giovita (2)
Mostra Tutti

FAGNONI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Raffaello Rosalia Vittorini Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] inoltre: A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 101 s.; Dieci anni di architettura sacra in Italia 1945-1955, Atti d. I Congresso naz. di architettura sacra, Bologna 23-25 sett. 1955, Bologna 1956, pp. 213-224; F. Tre architetture non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIARDINO ALL'ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PIEVE SANTO STEFANO – MONTECATINI TERME

BONONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONIO, santo Giovanni Tabacco Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] il vescovo di Vercelli Pietro, che dal carcere di Alessandria (Annales Sangallenses maiores, a cura di D. I. von Arx, in Mon. Germ. Hist.,Scriptor., I, Hannoverae 1826, p. 80) riuscì a entrare in relazione con Bononio. Questi si adoperò presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 3424
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali