ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] potere a cura di G. Vitolo, Salerno 2007, pp. 269-346; P. Vitolo, La chiesa della Regina. L’Incoronata di Napoli, Giovanna Id’Angiò e Roberto di Oderisio, Roma 2008; J. Lowden, The Anjou Bible in the context of illustrated Bibles, in The Anjou Bible ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] with a thorough bass for the harpsichord (Londra 1770 circa); 6 duetts for a violin and violoncello (ibid. 1795 circa); 6 duetti per due violini (Vienna s.d.); i già citati 6 trii per 2 violini e basso stampati a spese di Giuseppe Soderini (Londra s ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] testamentaria fu sepolto a Firenze nel cimitero di San Miniato accanto ad Atto Vannucci.
Su proposta di Crispi, Umberto I con R.D. motu proprio del 2 febbraio 1890 conferì il titolo di conte trasmissibile al fratello di Monzani, Luigi.
Oltre agli ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] , V (1961), pp. 225-243; F. Bazzi, Ilproblema della pellagra nelle opere di F. G. B. F., in Cronache dell'I.D.I. [Istituto dermopatico dell'Immacolata], XX (1965), pp. 163-181; L. Premuda, Gli orientamenti scientifici e le strutture didattiche nell ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] s., 574; P.-M. Villa, La maison des Viale, Paris 1985, passim; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad ind.; D.I. Kertzer, The Kidnapping of Edgardo Mortara, New York 1996 (trad. it. Prigioniero del Papa Re. Il rapimento di Edgardo Mortara nel ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] caratterizzata nel sec. XI dall'espansione verso Est della contea di Rieti. Quando nel 1154 Anastasio IV riconfermò a D. i confini del suo vescovato, vi incluse infatti anche le antiche pievi che una volta facevano parte della diocesi di Amiterno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] rivendicazioni dei frati laici esclusi dal diritto di voto attivo e passivo. Tuttavia, il carisma e la moderazione d'I. raffreddarono le tensioni. Senza urtarsi con il cardinale, egli fece reintrodurre dal capitolo le costituzioni precedenti a quelle ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] volta recuperata parte dei suoi beni, non ebbe scrupolo ad abbandonare il campo dei ribelli e a venire a patti con Vincentello (I) d'Istria che, per suggellare la loro alleanza, gli diede in sposa una nipote, rimasta da poco vedova.
Il L. - che si ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] . ital. di chirurgia, LVIII Congr., Milano 15-18 ott. 1956, Roma s.d., I, pp. 229-466; II, pp. 104-114, 128 s.), le cui conclusioni , spesso attardandovisi o tornandovi a sera inoltrata per seguire i casi più gravi o per soccorrere le urgenze. Cercò ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] . 34; Nugellae. Per le nozze Ragionieri - Lami, Empoli 1919; V. Fabiani, Un presunto ritratto d’I. N., in Miscellanea storica della Valdelsa, XXX (1922), pp. 109-124; Id., I. N. e il cardinale Ottoboni. Una lettera e un sonetto inediti, in Il piccolo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...