INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] in Nuova Riv. misena, VI (1893), 3, pp. 44-48; 4, pp. 59-62; 5, pp. 68-76; Id., Il coro di m. D. I. sanseverinate scoperto in S. Chiara di Camerino e trasportato nel Museo civico, in Atti e memorie della R. Deputazione marchigiana di storia patria, n ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] viventi, Napoli 1916, pp. 176-177; B. Croce, False leggende popolari, in Curiosità storiche, Napoli 1919, pp. 158-163; V. Curci, C. T. D. I tempi, la vita, le opere, Caserta1923; B. Croce, Aneddoti di varia letter., IV, Bari 1954, pp. 37-42 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] del Quattrocento. Alla sua mano sono stati anche riferiti alcuni capilettera miniati del lussuoso Messale (Milano, Biblioteca capitolare, D.I.13) fatto eseguire tra il 1495 e il 1497 da Guidantonio Arcimboldi, arcivescovo di Milano (Alexander, 1992 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] , Il pontificato di Pio IX (1846-1878), in Storia della Chiesa, a cura di G. Martina, XXI, 1, Torino 1970, p. 145; G. Martina, Pio IX, Roma 1985, pp. 31-35; D.I. Kertzer, Prigioniero del papa re, Milano 1996; D. Scalise, Il caso Mortara, Milano 1997. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] aveva firmato il contratto ai primi di maggio; in giugno arrivarono a Genova le galere cariche di reali d'argento. Quando i Balbani cercarono di farsi rimborsare, il capitano Diego de Mendoza, che aveva la responsabilità dei 600.000 scudi trasportati ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] Archivio di Stato di Pisa (ASP), Università di Pisa (2° versamento), D.I.67 N, Rassegne dell’a.a. 1872-73, inserto Medicina e chirurgia in Italia, in Bollettino Ufficiale del ministero della Pubblica Istruzione, I (1902), 14, pp. 634-654; T. Tomasi, ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] in proposito del concilio di Trento) ancor di più doveva esserlo il sacerdote che si fosse mascherato. Il D. elencava poi i trattatisti di teologia morale che dalla metà del Quattrocento si erano occupati della questione concludendo per la maggior ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] e nelle attività collegate. Ma l'alto livello del lavoro scientifico del Luzzatto non ha giovato alla fama del D. i cui meriti, però, più che nella produzione filologica e scientifica vanno ricercati in altri campi. Come educatore, in primo ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] 1946.
Fra le opere del M., oltre a quelle citate, si segnalano: La maggiore organizzazione operaia d’Italia: la Camera del lavoro di Milano, s.l. né d.; I miei professori: monologo per signorina, Milano 1899; Come l’Italia andò a Roma: pagine di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] e lo stimava: si può supporre perciò che Agostino sia stato l'infármatore più importante del Baldinucci per la vita e le opere di suo nonno.
Il C. mori a Firenze il 12 sett. 1596 (ricerche di Doris Carl).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...