DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] dialogo fisico matematico, a cura di F. Bianchini, Parma 1694; Synodus dioecesana Ecclesiae Ariminensis ab ill. et rev. D. I. A. Devia... habita in Ecclesia cathedrali... anno 1711, Rimini s. a. [1713]; Synodus dioecesana EcclesiaeAriminensis ab Em ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] (1984), pp. 175-231; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II,Monasterii 1914, p. 18; S.Pettinati, La biblioteca del cardinal D. D.: i codici miniati di Torino, in La miniatura ital. tra gotico e Rinascim. Atti del II Congresso di storia della miniatura ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] reg. 45, cc. 108r ss., 116r, 191v, 229v, 248r-251v; Brescia, Bibl. Queriniana, A. V. 27 (pontificale ms. di proprietà del D.); I. Burckardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MD VI, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXXII, 1, a cura di E ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] [M. Šváb], Latinské předkarlovskè kroniky a listy Jindřicha z Isernie ve vztahu k antice, (Cronache e lettere latine precaroline di E. d.I. relative all'antichità), in Antika a česká kultura, (Antichità e cultura ceca), Praha 1978, pp. 33-50, 519; A ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] 342, 355, 386; P.Litta, Fam. cel. ital., Anguillara Orsini, tav. 93; A. T. Ameyden, La storia delle fam. romane, Roma s. d., I, 56 n; O. Malavolti, Dell'Istoria di Siena, Venezia 1599, III, pp. 116, 122, 124, 132; F. Sansovino, La Historia... di Casa ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] (e al confratello Antonio Scalenghi da Torino) come suo tramite presso la corte. A Paolo da Cesena, «degno germoglio» di Paolo apostolo, Marino dedicò il componimento Al P.F. Paolo da Cesena cappuccino predicatore (Della lira del Cavalier Marino ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] E. Tisserant, VI,Città del Vaticano 1964, pp. 90, 93-97, 102; N. Cilento, Civiltà napol. del Medioevo nei secc. VI-XIII, s. I. né d. [ma Napoli 1969], pp. 17-21; F. Grassi, Vere tu Domina Sancta Maria, Benevento 1972, pp. 5-24, 41 s.; M. Rotili, La ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] portato «in questa terra, l’istate passata, li marmori di Pisa fonno comprati per edifichar la chiexia di Santa Maria d’i Miracoli» (p. 549); meno fortunata fu la sorte di un corsaro siciliano, impiccato per aver violato la sovranità veneziana dell ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] 1954), pp. 293-322. Elementi sul soggiorno padovano del B. nel 1538 sono stati rinvenuti a Padova (Archivio notarile) da D. I. Scattolin, Storia dell'univ. di Padova nel sec. XVI: professori,studenti,libri... (tesi di laurea, univ. di Padova, fac. di ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] 1995 a cura di A. Majo - G. Rumi); Scritti del card. A. I. S., a cura di G. Oggioni, Venegono Inferiore 1959; Lettere dell’amicizia: d. I. S. rivelato nell’epistolario a d. Giuseppe Piccinino (1904-1918), a cura di U. Frasnelli, Milano 1965; Lettere ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...