PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] diplomatica Friderici secundi, VI, 2, Parisiis 1861, pp. 808, 810, 917 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d’Angiò, II, Napoli 1863, pp. 64-77, 204-206; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1882, nn. 3835, 4665 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] bolognese: un modello per completare il campanile di S. Petronio nel 1490 (Zucchini, 1934; Fanti, 2003).
Nel 1491 Ercole Id’Este riaccolse Sperandio e lo aiutò a risolvere questioni legate alla sua città natale: una controversia relativa alla casa ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] [2017]), lavorando (nel 1772) per Rosa Tirote e Bernardino Pes marchese di Villamarina, per i Carroz (nel 1771 e nel 1777), id’Ambrosio, i Puggioni di via Canelles e il mercante savoiardo Francesco Delvaux (tutti interventi del 1778). Progettò ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] a Roma il 27 giugno; e quando fu inviato a Napoli per presenziare, in rappresentanza del Papa, all’incoronazione del re Federico Id’Aragona il 10 agosto 1497. A partire dal 18 luglio 1498 non si firmò più come suo segretario e non c’è ragione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] e il 1663, sbaglia nell'indicazione della famiglia e del luogo e del giorno della morte di Clemente II.
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum... collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 619-628; J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLII, coll. 577-590; J ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] 2000, pp. 99-104; G. Raggi, Le incisioni di A. M. e di Agostino Mitelli il Giovane, in Grafica d’arte, XIV (2003), 53, pp. 2-7; Id., I disegni di Colonna e M.: una complessa questione attributiva, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXVII (2004 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] alla gloria, da lui composto sul libretto di V. Carli e dedicato all'imperatore Leopoldo Id'Austria (l'opera fu pubblicata nello stesso anno a Modena da D. Degni). Il 29 giugno 1677 gli morì la moglie Anna Maria, appena trentacinquenne, pochi giorni ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] , al servizio dei sovrani aragonesi di Napoli.
Il F. fu allevato alla corte di Ferrante Id'Aragona; la sua presenza è documentata sin dal 1492, anno al quale risale il primo pagamento in suo favore di 10 ducati mensili. Se ne può dedurre che egli ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] suo onore; recitando un monologo composto per l'occasione, Babbo si ammoglia, e comparendo in Scilla e Cariddi di I. D'Aste, la D. si impose all'attenzione del grande pubblico e del mondo dello spettacolo: Pia Marchi Maggi, che recitava al Sannazzaro ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ha una doppia dedica: una, di Antonio Placido, al giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., al duca Ercole Id'Este.
Il dialogo finge una conversazione avvenuta in Padova nell'atelier del G. tra quest'ultimo, Raffaele Regio e Niccolò Leonico Tomeo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...