Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] Palmiro Togliatti l’hanno adottata nel 1950 per farla studiare: d’accordo con la famiglia dopo che, ultima di undici germani Non è un caso che non abbia prescritto farmaci, se non per i casi più gravi negli anni dal 1974 al 1985, quando ho lavorato ...
Leggi Tutto
È davvero compiuta la Brexit? Molti nel Regno Unito (UK) pensano di sì, tributando al primo ministro Rishi Sunak il merito di aver trovato una quadra all’aspetto tra i più controversi e apparentemente [...] der Leyen in cui si erano resi più semplici e meno gravosi i controlli doganali per le merci che arrivino in Irlanda del Nord dal la concreta possibilità che alle prossime elezioni nella Repubblica d’Irlanda il Sinn Féin possa essere il primo partito ...
Leggi Tutto
In molti in queste ore stanno raccontando l’attentato a Donald Trump inserendolo all’interno della lunga serie di omicidi politici che hanno segnato la storia politica degli Stati Uniti, a partire dai [...] Roosevelt, infatti, è quello a cui più si stanno rifacendo i sostenitori di Trump in queste ore successive all’attentato. Quello attenuato quando si ripresentò alle urne ben tre anni dopo. D’altra parte, le sue ferite erano state molto serie e il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] d’incontro nella volontà condivisa di proteggere le architetture tradizionali, il patrimonio culturale e i valori Paesi su 6 continenti, inclusi Cina e Africa, rafforzando i legami interculturali attraverso festival ed eventi. La presenza dell’IFEA ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] rivista nigeriana le radici sono estremamente profonde. È, d’altronde, lo stesso significato del termine omenana a Sette Inviolabili, c’è anche quella che vieta di parlare con i terrestri, e dall’epilogo del racconto sembra intuirsi il motivo. ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] privata di un senso esistenziale. A questo proposito, sono d’aiuto le parole di Adriano Fabris che, nel suo che una relazione malata tra la terra e l’umanità che non ne rispetta i ritmi è sintomo di un malessere spirituale in cui la gente non trova ...
Leggi Tutto
Il nuovo Parlamento europeo, quello uscito dalle ultime elezioni di giugno 2024, che hanno mandato a Strasburgo 720 nuovi eletti in rappresentanza di 27 Paesi membri, ha emesso il suo primo documento ufficiale [...] stesso Parlamento) Victor Negrescu, deputato rumeno di S&D (Socialists and Democrats), relatore generale per il bilancio di euro per Erasmus, 42 milioni di euro per proteggere i nostri cittadini dagli effetti delle catastrofi naturali, 96 milioni di ...
Leggi Tutto
Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] europea (BCE), c’è un solo vero candidato in dirittura d’arrivo. Attualmente, infatti l’euro è la moneta di venti dei mancare. La Svezia, per esempio, sarebbe in grado di rispettare tutti i requisiti se lo volesse, ma non ha al momento alcun piano ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] della guerra portando invece avanti la forza della speranza.I conflitti aggravano la crisi climatica e rendono difficile affrontarla all’Unione Europea scelte precise, sintetizzate dalla parola d’ordine «Meno asfalto e più energia», che possano ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] un’economia in difficoltà e non può dunque permettersi di affrontare i rischi di un cambio delle catene di approvvigionamento e l’ , che lamenta già da tempo un forte calo del suo potere d’acquisto. Ma l’area è altresì cruciale per il progetto simbolo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...