Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] il Trattato anglo-irlandese, segnò la nascita dello Stato libero d’Irlanda e, infine, l’indipendenza dal Regno Unito. L’ , 24(2), pp. 243-70. doi:10.2307/2009738[2] Morris, I., War! What is it good for? Conflict and the progress of civilization from ...
Leggi Tutto
Riemergono quasi a voler lenire il disturbo visivo provocato dagli orrori suburbani, dalle moderne palazzine decadute, dalle aree lasciate andare alla malora, dall’orripilante esercito di pale eoliche [...] le brughiere impossibili da addomesticare, le mastodontiche ruote di fichi d’india e i rami stanchi di un pino piegato verso il basso – si la fine del II e lo sviluppo del VII secolo d.C., periodo corrispondente proprio alla fase in cui Cassiodoro ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] ’acquisizione di aerei da guerra utilizzati da Paesi NATO per sostituire i modelli di origine sovietica MiG-21 e MiG-29 ha dunque e l’UE resta difficile da prevedere, considerando i diversi temi d’attrito che ancora persistono tra le parti, ma gli ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] che Margherita è incinta. L’amica, infatti, per raggirare i controlli, ha nascosto parte dei prodotti sotto il proprio vestito ultrasinistra, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 20 ottobre 1974.Fo, D., Sotto paga! Non si paga!, Torino, Einaudi, 2008.Farrel ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] fu una tragedia generazionale della storia del vecchio continente; i Lager furono l’effetto, non la causa della rottura creatasi e Arturo Coppola con il ‘rumorista’ nell’organico d’orchestra o le performance dell’ensemble di incudini presso ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] italiani, slovacchi, maltesi, lettoni e i cittadini dei territori d’oltremare francesi. Infine, domenica sarà il 720, come deciso dallo stesso Parlamento europeo per meglio rispecchiare i cambiamenti demografici in corso. Nulla cambia per l’Italia, ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] che era romano da dieci generazioni; era però un romano del ghetto, lui, agli occhi di chi ci teneva d’occhio come pesci in un acquario, meditando i sistemi per farci più danno possibile», p. 126); la faccia di un quartiere («Le mattine erano rimaste ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] vittoria del 2018 aveva promesso di rendere il suo Paese «la Germania d’Africa», di far crescere l’economia, di creare posti di lavoro della quale ha scagliato una netta accusa contro i risultati ufficiali della commissione elettorale, affermando che ...
Leggi Tutto
Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] estensione media di una parcella aziendale entro un vigneto supera appena i sette decimi di ettaro, utili sì e no a cavarne ’agricoltura promiscua ancora dominante a metà Novecento. Filari a perdita d’occhio in ogni direzione, con più di un ceppo di ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] Paesi BRICS ha superato quello del G7 in termini di parità di potere d’acquisto (35% contro 30%), e oggi il blocco è sia una piattaforma di una nuova piattaforma d’investimento BRICS per sostenere le economie nazionali e favorire i Paesi del Sud e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...